Parco delle Risaie, ancora scaricatori abusivi
Nuovi scarichi abusivi si sono verificati in alcuni punti del Parco agricolo: si tratta dei soliti materiali edili e calcinacci. Amsa era appena intervenuta rimuovendo i rifiuti, che i soliti ignoti hanno provveduto a rimpiazzare,
Nuovi scarichi abusivi si sono verificati in alcuni punti del Parco agricolo: si tratta dei soliti materiali edili e calcinacci. Amsa era appena intervenuta rimuovendo i rifiuti, che i soliti ignoti hanno provveduto a rimpiazzare, e anche con un notevole impegno.
Il Servizio Emergenze Ambientali del Comune ha comunicato che l’ultimo intervento di Amsa risale allo scorso luglio e, oltre alla rimozione dei rifiuti superficiali, è stato avviato un procedimento amministrativo nei confronti della proprietà di una delle aree private che si trovano lungo via Tre Castelli e via Valpolicella. Questo provvedimento è volto alla rimozione dei rifiuti presenti nell’area stessa.
Dalla Direzione Generale Ambiente della Regione arrivano alcuni chiarimenti rispetto ai progetti di riqualificazione del Parco: i progetti promossi riguardano soprattutto la tutela del paesaggio e la promozione dell’attività delle aziende agricole che lavorano nel Parco. Uno di questi progetti, la Strada del Riso, è già stato ultimato e prevede un itinerario all’aperto alla scoperta della lavorazione del riso. Gli altri progetti sono alla fine del procedimento di autorizzazione e dovrebbero essere realizzati entro pochi mesi. La vigilanze delle Guardie Ecologiche Volontarie è organizzata all’interno del Parco agricolo sud Milano e del Parco delle risaie, solo nelle aree di competenza della Città Metropolitana, mentre rimangono esclusi dall’intervento delle Gev i territori di competenza del Comune.
Invece, per quanto riguarda la discarica abusiva del civico 57 in via Selvanesco, sta procedendo la bonifica profonda dell’area dopo la rimozione della colonia felina che si era stanziata sul posto. La proprietà dell’area, che in un primo momento sembrava voler intervenire, rimarrà esclusa dai lavori fino alla fine del procedimento.
Alice Bertola
(Ottobre 2015)