Parco Ticinello, è in corso la messa a dimora di quasi 2mila piante, la realizzazione di orti e di una serra

Sono in corso in questi giorni, nell’ambito del piano piantumazioni 2019/2020, la posa di quasi 2mila nuovi alberi al Parco del Ticinello. Quarantasette esemplari tra ciliegi e querce, oltre a 2.200 arbusti forestali, sono stati

Sono in corso in questi giorni, nell’ambito del piano piantumazioni 2019/2020, la posa di quasi 2mila nuovi alberi al Parco del Ticinello. Quarantasette esemplari tra ciliegi e querce, oltre a 2.200 arbusti forestali, sono stati messi a dimora la scorsa settimana tra via Dudovich, nell’area di oltre 12mila mq destinata prevalentemente alla realizzazione di un’area forestale e porta d’accesso al parco, e via Campazzino. In corso la costruzione anche di una serra e di orti urbani. Nelle prossime settimane l’Istituto Ieo procederà alla realizzazione di una nuova area boschiva con la posa di 1.500 nuovi alberi e 800 arbusti quale compensazione ambientale dovuta alla città per l’ampliamento delle sue strutture. In totale, entro la fine marzo l’area avrà oltre 1.600 nuovi alberi e 3.500 nuovi arbusti forestali, che contribuiranno al piano dei 20mila nuovi esemplari in città.

Il progetto di valorizzazione del Parco del Ticinello rientra nell’impegno dell’amministrazione per il potenziamento delle funzionalità ecologiche di grandi aree verdi a favore della biodiversità, coniugando l’attività agricola e il mantenimento di ambienti “naturaliformi” che favoriscono la presenza di numerose specie animali e vegetali. Piani di connessioni ecologiche e valorizzazione del territorio si sono avviati anche al Parco Lambro con il progetto Re Lambro, al Parco della Vettabbia e al parco Parco delle Cave. In questa direzione, il Piano di Governo del Territorio ha vincolato ad uso agricolo 3,2 milioni di mq di aree e stabilito l’ampliamento del Parco Sud per circa 1,5 milioni di mq. In totale, ammontano a 8 milioni di mq le aree agricole di proprietà del Comune di Milano, su un totale di 29 milioni di mq di aree coltivate su tutto il territorio urbano, vasto 180 milioni di mq.

Milano ha ricevuto due importanti riconoscimenti per le politiche a favore della riforestazione. Da un lato l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura (Fao) e la Arbor Day Foundation hanno designato Milano tra le Tree Cities of the World, ovvero le città del mondo che soddisfano gli standard fondamentali per la cura degli alberi e la progettazione di foreste urbane. Dall’altro, il progetto ForestaMi sarà al centro del dibattito alla Commissione Europea nel corso dell’ ”International Conference on Forests for Biodiversity and Climate”.

Giornalista dello scorso millennio, appassionato di politica, cronaca locale e libri, rincorre l’attualità nella titanica impresa di darle un senso e farla conoscere, convinto che senza informazione non c’è democrazia, consapevole che, comunque, il senso alla vita sta quasi tutto nella continua rincorsa. Nonostante questo è il direttore “responsabile”.

Recensioni
NESSUN COMMENTO

SCRIVI UN COMMENTO