Passante Ferroviario: da oggi in partenza i lavori della fermata S9 Milano-Tibaldi. Attenzione ai divieti di sosta
Da domani 28 giugno al 31 agosto 2020, la circolazione ferroviaria sarà interrotta sulla linea #MilanoMortara, per i lavori di realizzazione della nuova fermata ferroviaria di #MilanoTibaldi che diventerà attiva nel 2023 e per la
Da domani 28 giugno al 31 agosto 2020, la circolazione ferroviaria sarà interrotta sulla linea #MilanoMortara, per i lavori di realizzazione della nuova fermata ferroviaria di #MilanoTibaldi che diventerà attiva nel 2023 e per la sostituzione delle scale della fermata di Milano Porta Romana, propedeutica alla realizzazione del nuovo scalo e ancora i lavori di potenziamento infrastrutturale della Milano-Mortara fra le stazioni milanesi di San Cristoforo e Rogoredo. Durante i lavori saranno impegnati quotidianamente 85 tecnici di Rfi e delle ditte appaltatrici. I nuovi orari sono consultabili sui canali web del Gruppo Fs Italiane, sui sistemi informatici e di vendita dell’azienda; digitando stazione di partenza, di arrivo e data del viaggio sarà possibile verificare in automatico l’offerta alternativa.
Tra il 28 giugno e il 31 agosto 2020,Rete Ferroviaria Italiana (RFI-Gruppo FS Italiane) avvierà quattro cantieri per effettuare i seguenti interventi:
• propedeutici alla realizzazione della nuova fermata:
• realizzazione del rilevato ferroviario per la nuova fermata di Milano Tibaldi;
• sostituzione delle scale della fermata di #MilanoPortaRomana;
• lavori di potenziamento infrastrutturale sulla linea Milano/Mortara fra le stazioni di #MilanoSanCristoforo e #MilanoRogoredo.
Durante i lavori saranno impegnati quotidianamente circa 85 tecnici di Rete Ferroviaria Italiana e delle ditte appaltatrici.
La conseguenza dell’apertura dei cantieri e della loro operatività sono le modifiche al programma dei treni, con cancellazioni, limitazioni, variazioni di percorso e autobus sostitutivi. I nuovi orari sono consultabili sui canali web del Gruppo FS Italiane, sui sistemi informatici e di vendita dell’impresa ferroviaria. Digitando stazione di partenza, arrivo e data del viaggio, è possibile verificare in automatico l’offerta alternativa.
È il nuovo tassello verso la realizzazione dell’Accordo di Programma per la rigenerazione degli scali Ferroviari, una nuova infrastruttura di mobilità a servizio dei cittadini di Milano e dell’area metropolitana.
“Con l’avvio dei lavori a Tibaldi la Circle Line inizia a prendere forma – dichiarano gli assessori Pierfrancesco Maran (Urbanistica) e Marco Granelli (Mobilità) -. Milano nei prossimi anni avrà una nuova linea metropolitana, prolungamenti delle altre linee oltre i confini comunali, vedrà il potenziamento dell’alta velocità. In quest’ottica risulta fondamentale la realizzazione della Circle Line, che andrà a potenziare i collegamenti verso la zona sud della città”.
L’intervento, realizzato da RFS è finanziato nell’ambito del contratto di programma investimenti tra MIT e RFI, e per quanto riguarda l’integrazione sperimentale del verde nelle infrastrutture ferroviarie, con i fondi europei dedicati al progetto “Clever Cities”, cui il Comune di Milano partecipa con RFI, AMAT, Ambiente Italia, Eliante, Fondazione Politecnico di Milano e Politecnico di Milano, Italferr e WWF Italia. Una delle caratteristiche della stazione sarà infatti la sostenibilità. Grazie alle azioni promosse nell’ambito di Clever Cites la nuova infrastruttura avrà pareti verdi e barriere antirumore che vedranno l’integrazione di elementi verdi per una migliore estetica e valorizzazione delle biodiversità.
Sarà quindi un’estate difficile per gli utenti della linea ferroviaria Milano-Mortara: ma anche la sostituzione delle scale della fermata di Milano Porta Romana, propedeutica alla realizzazione del nuovo scalo e ancora i lavori di potenziamento infrastrutturale della Milano-Mortara fra le stazioni milanesi di San Cristoforo e Rogoredo. Durante i lavori saranno impegnati quotidianamente 85 tecnici di Rfi e delle ditte appaltatrici. I nuovi orari sono consultabili sui canali web del Gruppo Fs Italiane, sui sistemi informatici e di vendita dell’azienda; digitando stazione di partenza, di arrivo e data del viaggio sarà possibile verificare in automatico l’offerta alternativa.