Per i senzatetto l’inverno è la stagione peggiore. Da domenica 11 ottobre riprende la raccolta indumenti all’Opera Cardinal Ferrari

I donatori e i volontari dell'Opera Cardinal Ferrari aiutano tutto l'anno, 7 giorni su 7, i senzatetto, le famiglie in difficoltà, le persone in disagio economico o in cura presso gli ospedali di Milano. A

I donatori e i volontari dell’Opera Cardinal Ferrari aiutano tutto l’anno, 7 giorni su 7, i senzatetto, le famiglie in difficoltà, le persone in disagio economico o in cura presso gli ospedali di Milano. A ogni cambio di stagione sono molti che chiamano per chiedere  informazioni sulla  raccolta indumenti. Così, dopo mesi di chiusura per il lockdown, l’Opera Cardinal Ferrari sì è riorganizzata ed è di nuovo pronta ad accogliere le sempre  generose donazioni. E segnala che da domenica 11 ottobre riprende la raccolta di indumenti con nuovi orari e nuove regole per garantire la sicurezza di tutti. Chiede solo di osservare i nuovi orari di apertura  e poche e semplici regole a tutela della sicurezza dei volontari addetti al servizio e di tutti coloro che abitano l’Opera.

•Nuovi orari settimanali: mercoledì: 16.00-18.30 • venerdì: 8.30-12.30 •  domenica: 9.00-12.30 
• Cosa ritirano: abbigliamento uomo, donna e bambino; scarpe e accessori; asciugamani , tovaglie; giocattoli (solo nuovi); zaini e trolley. 
• Cosa non ritirano: farmaci, arredamento, oggettistica, libri, quanto non indicato
• Regole per la consegna. I capi donati devono essere consegnati in sacchi trasparenti solo nei giorni e negli orari indicati. È importante che tutto ciò che viene donato sia in ordine, lavato e stirato e/o sanificato.

L’Opera Cardinal Ferrari onlus è un grande centro di accoglienza dedicato a chi ha più bisogno. È composto da un Centro Diurno per donne e uomini in stato di povertà cui offre pasti, docce, vestiti, ecc… È  luogo di ospitalità  con la Residenza Trezzi (via G.B. Boeri 3, Milano) per le fasce sociali più deboli: studenti meritevoli e in difficoltà economica, giovani lavoratori all’inizio della loro carriera (working poors), parenti di pazienti e pazienti in cura negli ospedali di Milano. Infine offre un’accoglienza notturna presso il Padiglione del Cielo stellato (spazio autonomo e indipendente, con camere singole, una grande cucina e due sale) per donne in difficoltà socio-economiche.
 
Il tempo per tutti è un bene prezioso. Ancor più per l’Opera che ricerca costantemente volontari, persone che diventino ambasciatori dell’Opera, che possano offrire tempo e professionalità. Ogni giorno decine di loro donano il proprio tempo e le proprie energie a chi ha più bisogno di aiuto: sono oltre 130 i volontari che consentono all’Opera di portare avanti la propria missione a favore delle persone più fragili e deboli. L’apporto umano e professionale, la passione, la sensibilità ma anche la precisione, il senso pratico e la voglia di imparare sono le caratteristiche che li contraddistinguono. Chi volesse diventare volontario dell’Opera Cardinal Ferrari, qui il form da compilare raccontando se stess:, entro breve  sarà invitato a partecipare a un incontro informativo.
 

Giornalista per caso… dal 1992, per una congenita passione per la fotografia. Dalle foto ai testi il passo è breve: da riviste di viaggio e sportive ai più quotati femminili e quotidiani nazionali sui temi del mondo del lavoro. Ho progettato e gestito newsletter di palestre e centri fitness. Ora faccio parte degli intrepidi inviati di Milanosud.

Recensioni
2 COMMENTI

SCRIVI UN COMMENTO