Per una fratellanza umana: confronto sul dialogo tra le religioni e le culture
"I motivi che hanno portato Papa Francesco al grande sforzo per il dialogo tra le religioni e le culture è apparentemente offuscato dal conflitto in corso in Europa orientale, ma la ricerca e lo sviluppo
“I motivi che hanno portato Papa Francesco al grande sforzo per il dialogo tra le religioni e le culture è apparentemente offuscato dal conflitto in corso in Europa orientale, ma la ricerca e lo sviluppo del dialogo col mondo musulmano mantengono inalterate attualità e necessità. Accoglienza e dialogo dovrebbero trovare fautori anche nei luoghi nei quali giungono i migranti”.
È il tema del confronto tra religioni e culture diverse, come spiega Luciano Bagoli dell’associazione di sport, cultura e tempo libero Nuova Atletica 87, che ha organizzato l’incontro in collaborazione con CameraSudMilano, Centro Comunitario Puecher e Centro Culturale Conca Fallata.
L’evento si terrà lunedì 10 ottobre alle ore 20.45 presso la Biblioteca Chiesa Rossa, via San Domenico Savio 3.
Dell’azione del Papa nei territori visitati per incontrare i rappresentanti religiosi, e dell’accoglienza e dialogo nel nostro Paese, parleranno il Prof. Antonio Cuciniello, autore di (San) Francesco e i musulmani, Paolo Branca, di Per una fratellanza umana e i frati Cappuccini di Santa Maria alla Fonte, che esporranno quanto si fa nei luoghi dove giungono i migranti.
Le associazioni che operano sul territorio con i cittadini immigrati sono invitati a esporre le loro esperienze di dialogo e accoglienza per arricchire il confronto e la conoscenza di quanto si sta facendo in concreto.