Piano City Milano: nel weekend la musica invade piazze, case, parchi, cascine… dal classico al jazz
Dalla maratona musicale di trenta pianisti del 2011 alla caserma Mascheroni che anticipava l’inaugurazione della prima edizione di Piano City Milano nel maggio 2012 con i Piano Twelve e Vinicio Capossela, la manifestazione si è aperta sempre
Dalla maratona musicale di trenta pianisti del 2011 alla caserma Mascheroni che anticipava l’inaugurazione della prima edizione di Piano City Milano nel maggio 2012 con i Piano Twelve e Vinicio Capossela, la manifestazione si è aperta sempre più ai quartieri periferici e ai contenuti sociali. Ogni anno decine di pianoforti invadono case ma soprattutto cortili, piazze, parchi, musei, terrazze, scuole, trasformando la città in un unico grande palcoscenico a cielo aperto.
Dal 2016 il festival risuona per cinquanta ore ininterrotte di musica in tutta la città, salendo sui tram e sulle barche del Naviglio e inoltrandosi fino al Bosco di Rogoredo nel 2019. Nel 2020, l’anno delle chiusure totali per l’epidemia da Covid, si diffonde tramite lo streaming da casa a casa, per ripartire nel 2021 con oltre 100 magnifici concerti in luoghi simbolo della città.
Quest’anno, nel territorio del sud di Milano, dal Vicentino alla Barona, passando dal parco Chiesa Rossa e dal Parco Ticinello, gli eventi saranno tantissimi, come sempre gratuiti, molti con ingresso libero, e alcuni su prenotazione.
Municipio 5
Ben 18 gli eventi tra il Ticinese e il Vicentino a partire da venerdì 20 ore 23.30 all’Arci Bellezza con ” ‘round Midnight Jazz for Chick”. A proseguire, sabato 21 al Parco Campus Bocconi con ben tre concerti consecutivi a partire dalle ore 15.30 (“Hope” con il jazzista Yaniv Taubenhouse sarà alle 18). E poi al Laboratorio Griffa (via S. Rocco 5) con Roberto Franca e il suo “Chick Corea Piano Works” alle ore 21, oppure al Germi (Via C. Simonetta 14/A) per le musiche originali di Thomas Umbaca (ore 19). Da non perdere al tramonto il pianista e compositore italo-turco, Francesco Taskayali, alle 20.15, all’Agroforesta Vaiano Valle in via dell’Assunta (in foto).
Parco Chiesa Rossa
Domenica 22, nella splendido Parco Chiesa Rossa (Via San Domenico Savio 3) ci sarà una vera maratona pianistica. Alle ore 10 A. David e J. Mattavelli interpretano al pianoforte Liszt e van Beethoven. Alle 11.30 F. Formenti e M. Rinaldi suoneranno Ravel, Fedele, J. S. Bach e Bartók. Quindi alle ore 14 riecheggeranno le musiche di Brahms, Skrjabin, Schubert, J. S. Bach, Chopin e Tchaikovsky interpretate da M. Drufuca e A. Lotto; alle 15 .30 gli Studi di Skrjabin, i preludi di Rachmaninov, Image di Debussy, Tchaikovsky e F. Liszt eseguiti da M. Maianti e D. Panizza. Alle 17.15 dai tasti bianchi e neri Roberta di Mario condurrà lungo un breve viaggio nella musica europea, oltre i confini, oltre i conflitti.
Cascina Campazzo
Sempre domenica, ore 11, alla Cascina Campazzo (Via M. Dudovich 10), nella splendida cornice del Parco Ticinello, risuoneranno le note di Mozart, J. Strauss, Chopin, Brahms, Scarlatti, e J. S. Bach mirabilmente interpretate al pianoforte dal Maestro Ilario Nicotra, più volte applaudito dagli amici della Cascina (in foto).
Ancora domenica 22 alle ore 11, al MaMu Cultura Musicale (Via F. Soave 3) si ascolteranno i vincitori del concorso “Concorro per crescere”, mentre alle 15 e alle 18 si sarà introdotti nel programma “Schubert e il pianoforte storico”. La giornata si concluderà con la musica elettronica di Pieter de Graaf alle 18.30 in Piazza Adriano Olivetti e alle 19 al Parco del Campus Bocconi con il Chigiana Keyboard Ensemble (in foto il Campus Bocconi).
Municipio 6
Saranno undici gli eventi. Sabato 21 si passa dalla musica classica nel Giardino nascosto oppure allo Spazio Alda Marini (Duo BarCa, ore 21), alla musica contemporanea e al jazz presso Base Milano, Ground Hall (via Bergognone 34): ore 10.30 “Samba e Amor” con il pianista Lorenzo Tosarelli e alle 16 “Crazy for Rhythm!” con la pianista Ginevra Costantini Negri, mentre domenica 22 ore 18 sarà dedicato alla compositrice Marynka. Jazz invece alla Corte dei Miracoli (“La Rapsodia in Blu, spiegata”, sabato 21 alle 20), all’Alta Via (Alzaia Naviglio Pavese 78/3) con “Gershwin ad Antonio Carlos Jobim” con Andrea Pogliani, domenica ore 18. Si chiude domenica sera (ore 20.30) al Bamborin di via W.Tobagi 4 con il giovane pianista jazz Paolo Barbato che propone The Great American Songbook.
In streaming
Per chi non potrà seguire dal vivo, domenica dalle 11 alle 20, sarà trasmesso in streaming l’intera maratona delle 9 Sinfonie di Beethoven che si terrà alla Rotonda della Besana: due pianoforti a otto mani e 36 pianisti. Questo il link: www.pianocitymilano.it cliccando poi sul bottone ‘live streaming’.
Programma
Scarica qui il programma completo pianomi2022 Per seguire di giorno in giorno, di ora in ora, l’evoluzione delle due giornate, clicca sulla pagina FB di PianoCityMilano