Ping pong scacchi e relax nella nuova piazza aperta tutta da giocare: Largo Balestra al Giambellino
Panchine, fioriere, tavoli da ping pong sono arrivati da giorni, ieri secchi rulli e pennelli hanno ridisegnato la piazza da un non-luogo a uno spazio pubblico da vivere e animare. Domenica 27 settembre dalle 15 ci sarà l'inaugurazione
Panchine, fioriere, tavoli da ping pong sono arrivati da giorni, ieri secchi rulli e pennelli hanno ridisegnato la piazza da un non-luogo a uno spazio pubblico da vivere e animare. Domenica 27 settembre dalle 15 ci sarà l’inaugurazione ufficiale della nuova “Piazza Aperta”, con tornei di ping pong, scacchi, gioco delle carte, merende e la musica della band “gli Scappati di Casa”, per contribuire a rendere più bella e animata la piazza in Largo Balestra.
Piazze Aperte è un progetto del Comune di Milano che coinvolge gli abitanti dei quartieri nei processi di rigenerazione urbana e riporta lo spazio pubblico al centro del quartiere e della vita dei suoi abitanti. Restituisce spazi ai cittadini che potranno tornare a dare un senso compiuto al termine piazza come luogo di relazioni del quartiere. Il progetto ha carattere sperimentale e temporaneo, durante il quale potranno essere attuati ulteriori miglioramenti attraverso proposte d’iniziative in collaborazione con l’Amministrazione comunale.
Municipio 6 e l’associazione Fate Largo sono gli organizzatori di questa due giorni di attività e festa. “Un intervento che si inserisce perfettamente in un insieme di opere che stanno rivoluzionando l’area del Giambellino – afferma Santo Minniti, presidente del Municipio 6: riqualificazione delle strade, nuove aree verdi e presto l’avvio dei cantieri per la nuova biblioteca, le nuove connessioni ciclabili e il parcheggio interrato di Scalabrini. Insieme all’urbanistica tattica di Largo Balestra e Piazza Tirana i milanesi potranno riscoprire il piacere di vivere in uno spazio pubblico più bello, pulito e sicuro”. Un’azione di urbanismo tattico, in attesa che prendano avvio i lavori di riqualificazione del giardino, coordinata dal team di architetti di Needle Agopuntura urbana, perfezionata con la colorazione della piazza grazie alla generosità e al coordinamento tecnico di Alcea Vernici.
“L’inaugurazione della piazza tattica in Largo Balestra – dice Anna Scavia, presidentessa dell’Associazione Fate Largo – è l’esempio di un percorso di collaborazione e partecipazione tra istituzioni e cittadini per la tutela e la messa a disposizione dei beni comuni a favore di tutti”. Dunque un percorso in cui i cittadini mettono le loro capacità a disposizione della comunità per contribuire a dare soluzione, insieme alle amministrazioni pubbliche, ai problemi di interesse generale”. Una vera rivoluzione copernicana.
La storia: nel 2018 un gruppo di cittadini, residenti o lavoranti nel quartiere Giambellino, prese parte alla sfida del Bilancio partecipativo 2017 con l’obiettivo di trasformare l’area di Largo Balestra da luogo degradato e sottoutilizzato a spazio di qualità, catalizzatore di persone e “attrazione” per il quartiere. Il progetto ebbe il pregio di coinvolgere diverse realtà locali, tra cui Associazione Handicap su la testa e Rinascita per il 2000, e gli architetti di Needle Agopuntura urbana e l’associazione Epeira quali partner tecnici, risultò vincitore per il Municipio 6. Quindi il gruppo si costituì in associazione per consentire ai cittadini di continuare a partecipare alla progettazione del bene comune, per abituarli a occuparsi attivamente e fattivamente della città che abitano.
Info: fatelargobalestra@gmail.com info@needlecrowd.com info@alcea.com