Postura davanti al Pc: 9 modi per migliorarla
Chi lavora seduto ad una scrivania davanti ad un computer per tante ore al giorno, a lungo andare, rischia qualche dolorino cervicale, dorsale e lombare. Spesso infatti senza accorgercene assumiamo posizioni scorrette che a lungo
Chi lavora seduto ad una scrivania davanti ad un computer per tante ore al giorno, a lungo andare, rischia qualche dolorino cervicale, dorsale e lombare. Spesso infatti senza accorgercene assumiamo posizioni scorrette che a lungo andare possono portare a delle conseguenze piuttosto spiacevoli. È importante quindi sapere come comportarci quando ci troviamo di fronte al pc per mantenere una postura corretta.
Ecco allora alcuni utili trucchetti per migliorare e mantenere una posizione corretta davanti al Pc:
1- Prenditi delle pause
Prima di spiegare come bisogna stare seduti al computer, è importante ricordare che le posizioni fisse vanno interrotte spesso: una piccola pausa-relax ogni ora può essere d’aiuto.
2- Mantieni la schiena dritta
Troppo spesso si ha la tendenza ad incurvarsi e ingobbirsi lavorando alla propria scrivania. Ricorda che per avere una posizione corretta al Pc è molto importante mantenere la schiena dritta: la colonna vertebrale dovrebbe trovare il giusto sostegno con lo schienale della sedia.
3- Rilassa le spalle e non tendere o incurvare il collo
Stare dritti però non significa accumulare tensione nel corpo. Tieni la testa alta, le spalle rilassate e gli occhi in linea con lo schermo del PC. Le spalle devono essere “aperte”, non chiuse e anteriorizzate. Una combinazione collo e mascella in tensione aumenta anche il rischio di mal di testa, quindi fai attenzione.
4- Regola l’altezza della sedia
L’altezza della seduta da terra è fondamentale per raggiungere una posizione di ulteriore benessere. Le sedie operative devono essere regolabili in altezza per permettere a persone di statura diversa di lavorare comodamente alla scrivania, oltre che ottenere una postura corretta davanti al Pc. L’altezza ideale permette di mantenere un angolo retto fra sedile e schiena e fra gambe e pavimento.
5- Appoggia bene i piedi a terra
Cerca di non accavallare le gambe (o almeno alterna la gamba accavallata) per non compromettere una buona circolazione venosa. La posizione migliore è quella con i piedi ben appoggiati a terra: quando stai seduto, le gambe devono formare un angolo di 90 gradi; se la distanza della seduta da terra non lo permette, puoi utilizzare un poggiapiedi.
6- Controlla la posizione dei polsi
Un altro elemento da non sottovalutare è la posizione che assumono i polsi mentre utilizzi la tastiera. Con le spalle rilassate, i gomiti devono formare un angolo di 90-100 gradi ed essere allineati con i polsi. E dato che utilizzare a lungo il mouse può portare a irrigidire le dita, ti consigliamo di sgranchire la mano ogni tanto.
7- Mantieni la giusta distanza fra occhi e schermo
Sia per la salute della vista, sia per non sforzare il collo e la parte superiore del corpo, è necessario stare alla giusta distanza dallo schermo del computer. Fra monitor e occhi dovresti mantenere una distanza che va dai 50 agli 80 cm. Per evitare di affaticare gli occhi cerca di distogliere lo sguardo dal monitor ogni ora e guardare verso un punto distante almeno due metri.
8- Acquista un monitor con schermo antiriflesso
Il monitor dev’essere senza riflesso: posizionalo in un luogo che evita i riflessi da illuminazione ambientale e la luce solare. Se necessario, tirare le tende davanti alle finestre e sostituire l’illuminazione a soffitto con lampade da tavolo. Ridurre la luminosità o il contrasto dello schermo può rendere molto meno stancante il lavoro. Ricorda che un ambiente poco luminoso può causare stanchezza degli occhi.
9- La postura corretta al Pc va integrata con gli esercizi giusti
Il benessere della schiena e del corpo dipende da vari fattori, e che stare seduti a lungo anche se manteniamo la postura corretta può compromettere la nostra salute. Per questo è bene distogliere ogni tanto gli occhi dallo schermo, sgranchire le gambe, fare due passi e includere nella routine quotidiana una serie di esercizi appositi per chi lavora in ufficio. È molto importante stare seduti nel modo corretto anche per mantenere il nostro benessere mentale: stando comodi, oltre che evitare problemi alla schiena, e di salute in generale, la nostra produttività (e il nostro umore!) migliorano. La corretta postura della schiena e della testa quando si sta seduti evita dolore e stanchezza.
Una persona riposata renderà molto meglio in ufficio di una persona stanca e dolorante. Dobbiamo poi fare attenzione a molti fattori, persino al tipo di computer che stiamo utilizzando: sembra che le persone che lavorano con un portatile siano più propense a soffrire di disturbi alla schiena o comunque ad avere problemi di postura in quanto la forma di un computer portatile non è adatta, perché lo schermo e la tastiera sono uniti e non separati; in questo modo chi lavora con un laptop dovrà piegare la testa e il collo per vedere la tastiera e le mani saranno posizionate nel modo errato. Quindi, non resta altro che seguire i nostri consigli oltre e scegliere la sedia corretta.
E tu, per quante ore al giorno stai seduto alla scrivania davanti al Pc?
In collaborazione con inCOWORK