Presentata la stagione 22/23 del PimOff, il primo spettacolo si tiene nei supermercati e si partecipa attraverso una app
Si è tenuta il 29 settembre presso la Serra Lorenzini la presentazione della stagione 22/23 del teatro PimOff. Sul palco a illustrare il cartellone Antonella Miggiano, vice-direttrice artistica, e Maria Pietroleonardo, direttrice artistica e fondatrice
Si è tenuta il 29 settembre presso la Serra Lorenzini la presentazione della stagione 22/23 del teatro PimOff. Sul palco a illustrare il cartellone Antonella Miggiano, vice-direttrice artistica, e Maria Pietroleonardo, direttrice artistica e fondatrice del teatro. Con loro anche Tommaso Sacchi e Luisa Gerosa, rispettivamente assessori alla Cultura del Comune di Milano e del Municipio 5, che nei loro saluti hanno sottolineato la ricchezza dell’offerta culturale del PimOff, i contenuti civili del cartellone e l’apertura ai luoghi città, con i tanti spettacoli in al di fuori della bellissima sede di via Selvanesco, nella ex Cartiera Verona.
Michele Cafaggi, in Ouverture des saponettes.
La stagione culturale 22/23 del teatro, vero avamposto culturale del Municipio 5 ai confini del Gratosoglio, conferma il carattere innovativo e di ricerca che l’ha sempre contraddistinto, sin dalla Fondazione. Teatro, danza, residenze artistiche, laboratori, incontri con gli artisti e momenti di condivisione con il pubblico si svolgeranno da settembre a giugno. E come Prima, Wondermart, di e con Silvia Mercuriali, una performance di auto-teatro in cuffia, che condurrà il pubblico in un viaggio attraverso le corsie di un supermercato: un invito ironico e poetico a mettere in discussione la cultura dell’acquisto. L’esperienza è fruibile autonomamente via app fino al 5 ottobre (info su pimoff.it).
Durante la presentazione sono stati illustrati i contenuti dei macrocontenitori del cartellone di questa stagione. Il primo dedicato sarà dedicato al teatro e durerà fino a febbraio, con debutti di artisti e spettacoli milanesi e nazionali. Segue l’appuntamento Citofonare PimOff, il programma di danza contemporanea che prenderà il via da marzo e che con cinque spettacoli provenienti da Italia, Belgio, Senegal e Spagna è ormai un appuntamento internazionale. Infine i laboratori, la formazione e masterclass con i protagonisti della stagione di teatro e danza, che attraverseranno tutta la stagione, rivolti a professionisti e non, attori e attrici, performer, danzatori e danzatrici.
C’art-Muchas Gracias in Lei Lear.
Cartellone 22/23
- 28 settembre | 5 ottobre | Silvia Mercuriali
- 20 ottobre | C’art/Muchas Gracias
- 22 ottobre | Premio PimOff per il teatro contemporaneo
- 9 – 10 novembre | Frosini/Timpano
- 23 – 24 novembre | Leonardo Capuano
- 26 novembre | collettivo lunAzione
- 11 dicembre | Michele Cafaggi
- 20 dicembre | Natiscalzi DT
- 21 – 22 gennaio | Emanuela Dall’aglio
- 2 – 3 febbraio | Kronoteatro
- 12 febbraio | Fiorenza Menni/Ateliersi
- 19 febbraio | Nicola Galli
- marzo – giugno | cinque spettacoli di danza internazionale in anteprima.