Primavera con la Casa per la Pace: le attività che fanno fiorire la città

Cultura, convivenza, pace, educazione. Sono alcune parole chiave che possono essere utilizzate per descrivere l’impegno sociale della Casa per la Pace di via Marco d’Agrate 11, una delle associazioni no-profit che con le sue svariate

casa per la paceCultura, convivenza, pace, educazione. Sono alcune parole chiave che possono essere utilizzate per descrivere l’impegno sociale della Casa per la Pace di via Marco d’Agrate 11, una delle associazioni no-profit che con le sue svariate attività, volte a promuovere la convivenza tra i popoli, l’integrazione e l’intercultura, contribuisce a garantire la ricchezza culturale che caratterizza la zona sud della nostra città. Per capire come agisce e qual è la filosofia di questa associazione, iniziamo a dare uno sguardo agli appuntamenti più importanti previsti per questo mese.

Una delle interessanti iniziative che la Casa per la Pace ha organizzato per il mese di maggio è “Non solo vacanze”, in collaborazione con l’associazione Joint e con Informagiovani del Comune di Milano. A questo evento parteciperanno 15 associazioni con l’obiettivo di presentare diverse alternative per trascorrere le vacanze estive in modo diverso dal solito: dagli scambi internazionali ai campi di lavoro, alle alternative di viaggio a piedi o in bicicletta. L’appuntamento è mercoledì 7 maggio alla Fabbrica del Vapore, in via Giulio Procaccini 4, dalle 17.30 alle 20.

Rimanendo nell’ambito delle vacanze alternative, venerdì 9 maggio alle ore 21, presso la Casa per la Pace, avrà luogo l’imperdibile presentazione del viaggio di conoscenza in Palestina, che viene organizzato ogni anno per garantire ai partecipanti una maggiore consapevolezza delle cause e degli esiti del conflitto che vede protagonisti Israele e Palestina. Il viaggio, che prevede l’incontro con le associazioni locali e i civili, che vivono ogni giorno a stretto contatto con il conflitto, ha lo scopo di sensibilizzare i cittadini italiani su questa importante pagina della storia contemporanea, e di avvicinarli al mondo della resistenza non violenta e dei diritti umani, temi che la Casa per la Pace si impegna a promuovere in tutte le sue attività.

Ma l’impegno nell’educare alla cittadinanza attiva e consapevole non finisce qui: la Casa per la Pace parteciperà domenica 18 maggio in piazza Gabriele Rosa, dalle 14.30 alle 19.30, alla seconda edizione del progetto “5Rper5quartieri” – eventi e iniziative per l’ambiente, pratiche di uso e riuso nella città pubblica, promosso dal Comune di Milano in collaborazione con Amsa. Attenendosi ai temi delle 5 R (Raccolgo, Riciclo, Riduco, Riuso, Rispetto), le 15 realtà che parteciperanno all’evento organizzeranno svariati laboratori che saranno aperti a tutti i cittadini, grandi e piccini.

Inoltre, per dare spazio ai giovani laureati che desiderino coinvolgere il pubblico con gli argomenti delle proprie tesi, è stato creato il progetto “Fuori di Tesi”. Nell’ambito di questo progetto, mercoledì 21 maggio alle ore 20.30, presso il Consiglio di Zona 4 in via Oglio 18, due giovani donne esporranno i loro elaborati: Zaira Mezzadra con “Diego Rivera, pittore della rivoluzione sociale nel Messico degli anni Venti”, e Giulia Brusati con “Lingue migranti e identità: interviste a immigrati ispanofoni”. In ultimo, parliamo di cibo. Quale mezzo migliore per promuovere cultura e condivisione? Questo mese è stato organizzato un aperitivo palestinese di autofinanziamento per sostenere il viaggio in Palestina di quest’estate e l’appuntamento per conoscere più da vicino la cultura di questo paese, per vivere una serata diversa dal solito e sostenere l’associazione, è sabato 24 maggio, presso Aps Colore in via Moncucco 29, dalle 19.30 alle 23.30. Insomma, tante iniziative che contribuiscono a dare vitalità continua alla nostra città e a rendere partecipi e consapevoli i suoi cittadini. Partecipate numerosi!

Per conoscere tutte le altre attività della Casa per la pace potete consultare il sito www.casaperlapacemilano.it e per info potete scrivere una e-mail a info@casaperlapacemilano.it

Elisa Paci

Laureata in Comunicazione politica e sociale, blogger e fotografa d’assalto, aggredisce la cronaca spregiudicatamente e l’html senza alcuna reverenza (e il sito talvolta ne risente), ma con la redazione è uno zuccherino. La sua passione è il popolo.

Recensioni
NESSUN COMMENTO

SCRIVI UN COMMENTO