Primo atto del progetto “Un libro in ogni casa, le storie che curano”
Oggi i librai indipendenti del Municipio 5 che fanno parte dell'Associazione LIM (Magazzino Musica e Librisottocasa) hanno portato con la Libretta in Biblioteca Chiesa Rossa scatole di volumi pronti per essere distribuiti nei prossimi giorni
Oggi i librai indipendenti del Municipio 5 che fanno parte dell’Associazione LIM (Magazzino Musica e Librisottocasa) hanno portato con la Libretta in Biblioteca Chiesa Rossa scatole di volumi pronti per essere distribuiti nei prossimi giorni a circa 250 minori di famiglie in condizioni di povertà materiale e culturale del quartiere Stadera.
In questi giorni il personale della biblioteca ha iniziato a contattare tutte le famiglie per capire le esigenze e scegliere i libri, che saranno consegnati nei prossimi giorni (nella foto al lavoro la direttrice Laura Ricchina, il presidente del Municipio 5 Alessandro Bramati, i bibliotecari e QuBì)
L‘iniziativa, nata da un’idea della Biblioteca Chiesa Rossa, è condotta in sinergia con le tante realtà del territorio che stanno operando per rendere meno gravoso alle famiglie il restare in casa, una rete di associazioni che già sta consegnando sacchetti della spesa alle famiglie che hanno serie difficoltà dal punto di vista economico. Insieme alla pasta, al pane o alla frutta hanno pensato di aggiungere anche i libri. Continuare a poter leggere è molto importante per tutti, soprattutto per i minori a casa da scuola ormai da tante settimane a causa del Covid-19.
All’appello della Biblioteca Chiesa Rossa hanno risposto QuBì, un progetto che si occupa dei minori in povertà, il Municipio 5 che ha stanziato un contributo, il Sistema Bibliotecario Milano, le due librerie facenti parti dell’associazione Librerie Indipendenti Milano in zona e cioè: l’associazione Magazzino Musica e Librisottocasa. Anche alcune case editrici più o meno di zona sono state coinvolte e hanno donato libri e quaderni: come Curci Young, Topipittori, Vallardi industrie grafiche, Babalibri e Moleskine, e alla attiva supervisione e gestione pratica da parte dei bibliotecari di Chiesa Rossa, del Sistema Bibliotecario Milano.
La distribuzione di libri belli e nuovi si affianca quindi a quella di borse con derrate alimentari che già da settimane viene svolta da QUBI-Stadera che unisce varie associazioni del territorio, capeggiate da Zero5, un’associazione di volontariato.
Per Luca Ambrogio Santini, libraio itinerante a pedali della zona sud di Milano, è molto importante “regalare libri nuovi, se possibile, a bambini che non ne hanno o ne hanno pochissimi. Durante le telefonate che sono state fatte con le famiglie, per informarci sull’età dei figli e se ci fossero richieste particolari, abbiamo notato l’entusiasmo di bambini e anche adolescenti all’idea di ricevere in regalo un libro nuovo e bello, scelto, uno tutto per loro. Anche dei 18enni, che non sarebbero interessati a questo progetto, ci hanno chiesto libri. E noi vediamo di accontentare un po’ tutti, ma partendo dalla qualità”.
Settimana prossima, nel Municipio 5 di Milano, i pacchi di assistenza alimentare alle famiglie in difficoltà saranno accompagnati – dove ci sono bambini – da albi illustrati raccolti da due librerie indipendenti, offerti da alcune case editrici e distribuiti dalla Biblioteca Chiesa Rossa e da Zero5.