Progetto AmAbilità: oggi inaugurazione della prima saracinesca a Le Terrazze, Municipio 5: messaggio positivo contro la violenza sulle donne
Nel territorio del Municipio 5 l'associazione Libere Sinergie ha già realizzato nello scorso autunno una serie di panchine rosse, dal Gratosoglio al Parco Chiesa Rossa, e lo stupendo murale nel cortile d'ingresso del teatro PACTA di
Nel territorio del Municipio 5 l’associazione Libere Sinergie ha già realizzato nello scorso autunno una serie di panchine rosse, dal Gratosoglio al Parco Chiesa Rossa, e lo stupendo murale nel cortile d’ingresso del teatro PACTA di via Dini. Le opere fanno parte del progetto AmAbilità (www.amabilita.org) che attraverso “l’arte e i colori” di diversi artisti e artiste (non solo italiani) intende abbracciare tutti i municipi con messaggi positivi che indichino alle donne le diverse vie di uscita dalla violenza: dall’importanza di saper riconoscere la violenza e/o un amore tossico all’importanza del saper dire no e del non accettare la violenza; all’importanza di chiedere aiuto. Il progetto AmAbilità vuole essere di supporto e conforto a chi non sa di subire violenza e a chi, pur sapendo di subire violenza, non sa come uscirne.
Vincitore del bando DPO 2017, finanziato e patrocinato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento Pari Opportunità, il progetto comprende oltre alla realizzazione di panchine rosse e quattro murales, quale abbraccio contro la violenza intorno alla città, anche venti saracinesche, simbolo della lotta alla violenza sulle donne che non chiude mai, che saranno realizzate entro l’autunno in tutti i municipi da studentesse e studenti dello IED (Istituto Europeo di Design). Nel rispetto dell’ambiente sono utilizzati gli smalti ecosostenibili di Capoverde Bio, pitture & design, “perché quando si parla di violenza si parla anche di una evidente mancanza di rispetto nei confronti di chi e cosa ci circonda”, spiega Martina Sironi, responsabile e coordinatrice del progetto.
Venerdì pomeriggio, dalle ore 15.00 l’artista Francesca Cassani, diplomata IED, ultimerà presso il ristorante A Casa di Rucci (via N. Romeo 5) la prima delle saracinesche. Alle 18.30 ci sarà l’inaugurazione con un aperitivo all’aperto cui parteciperanno Diana De Marchi, consigliera del Comune di Milano e Presidente della Commissione Pari Opportunità e Diritti Civili, e Alessandro Bramati, presidente del Municipio 5. Nel caso di pioggia il ristorante ha un’ampia zona all’interno dove ripararsi e continuare a gustarsi sfiziosità (buffet a prezzi calmierati) e chiacchiere (a distanza con mascherine).
Le prossime tappe del progetto AmAbilità saranno realizzate tra luglio e fine novembre 2020 grazie alle collaborazioni e alle sinergie già consolidate o nuove sparse in tutto il territorio milanese con la ferma convinzione che “da soli si va veloci ma insieme si va lontano”.