Progetto di Servizio civile universale a Casa per la Pace di Milano: per giovani che vogliono cambiare il mondo
Il progetto della Casa per la Pace “La diversità è un valore: i giovani contro le discriminazioni” (cod. PTCSU0002021010502NXXX) vuole creare un sistema integrato di prevenzione e contrasto a tutte le forme di discriminazione (razziale, di
Il progetto della Casa per la Pace “La diversità è un valore: i giovani contro le discriminazioni” (cod. PTCSU0002021010502NXXX) vuole creare un sistema integrato di prevenzione e contrasto a tutte le forme di discriminazione (razziale, di genere, ecc.). È co-progettato e realizzato con i giovani e la comunità attraverso le attività di formazione, sensibilizzazione e cittadinanza attiva delle comunità e dei giovani dentro e fuori la scuola.
La giovane/il giovane lavorerà in un ambiente internazionale con tre volontari europei, avrà l’opportunità di conoscere e applicare strumenti di facilitazione e un approccio decisionale sociocratico in cui le sue idee, le sue osservazioni e le sue capacità saranno valorizzate il più possibile indipendentemente dal suo ruolo.
Come presentare la candidatura
• Incontro di presentazione il 18 gennaio 2022 alle ore 17.00 su Zoom, a cui accedere cliccando sull’evento Servizio civile universale: Scopri cosa puoi fare! È organizzato da Associazione BIR e Informagiovani del Comune di Milano.
• Inviare la modulistica completa entro il 26 gennaio (ore 14) dopo aver letto attentamente i requisiti di partecipazione e le FAQ.
Il Servizio Civile a Casapace
La giovane/il giovane trascorreranno un anno creando occasioni di incontro e scambio fra diversi gruppi culturali, per rinforzare la coesione sociale e la soluzione creativa di conflitti interpersonali. Aiuteranno studenti e studentesse stranieri a imparare l’italiano. Contribuiranno ad ampliare il proprio punti di vista di fronte agli stereotipi con la mostra interattiva sui pregiudizi Gli altri siamo noi e con percorsi formativi nelle scuole medie e superiori (in italiano, in inglese, in spagnolo).
Inoltre, proporranno strumenti di formazione e di autorganizzazione a persone e collettivi fragili, perché questi possano partecipare al miglioramento del luogo dove abitano. Avranno l’opportunità di partecipare a spettacoli di Teatro dell’Oppresso, come spettatore, come organizzatore, come attore, come strumento per la gestione positiva dei conflitti sociali. Contribuiranno a organizzare i viaggi in Palestina e in Bosnia, e sosterranno i progetti di solidarietà che vi sottostanno.
Contatti
Casa per la Pace Milano APS (Associazione di Promozione Sociale)
Via Marco D’Agrate, 11 – 20139 – Milano
Tel. +39 02/55230332 email: info@casaperlapacemilano.it