Prove Aperte della Filarmonica della Scala. I prossimi appuntamenti
Tornano le ProveAperte della Filarmonica della Scala, un ciclo benefico che permette di assistere alle prove dei concerti del teatro a prezzi contenuti, contribuendo a finanziare progetti solidali. Per la dodicesima edizione, sono quattro gli appuntamenti, dal
Le Serate benefiche
52 serate benefiche, oltre 86.000 spettatori, oltre 1 milione e 200 mila euro raccolti, 41 associazioni sostenute dal 2010. Sono questi i numeri delle Prove Aperte della Filarmonica della Scala, ormai una vera e propria stagione musicale che ogni anno permette al pubblico di assistere alle prove di grandi concerti a prezzi contenuti, contribuendo allo stesso tempo a importanti progetti nel campo del sociale.
Dalla cura dei bambini alla lotta alla povertà, dall’assistenza agli anziani a quella alle persone con disabilità, dalla ricerca scientifica ai progetti per i giovani delle periferie, nel corso degli anni le Prove Aperte hanno contribuito a rispondere a diversi bisogni della comunità. Questo grazie alla generosa partecipazione dei musicisti dell’orchestra, dei direttori e dei solisti, alla collaborazione tra il Teatro alla Scala, il Comune di Milano e fondazioni pubbliche e private.
Ciclo Prove Aperte 2023
Il ciclo Prove Aperte quest’anno è dedicato a quattro enti del Terzo Settore che a Milano realizzano progetti finalizzati al contrasto della povertà educativa: Fondazione Sicomoro per l’Istruzione, Cooperativa Sociale Diapason, Associazione Francesco Realmonte, Cooperativa Comunità Progetto.
• 28 gennaio ore 10.30, sabato, con il maestro Riccardo Chailly dirige la prova inaugurale.
• 25 marzo ore 10, sabato, con il maestro Gianandrea Noseda, a sostegno del progetto “La Scuola della Seconda Opportunità” della Fondazione Sicomoro per l’Istruzione Onlus per il contrasto alla dispersione scolastica.
• 28 maggio ore 18.30, domenica, con il maestro Pablo Heras-Casado a sostegno del progetto “Coral-mente” della Cooperativa Sociale Diapason, strutturato in tre aree complementari e destinati ai minori del Municipio 7.
• 29 settembre ore 18.30, domenica, con il maestro Andrés Orozco-Estrada a sostegno dei progetti dell’ Associazione Francesco Realmonte, che lavora a Milano nel sostegno a migranti e richiedenti asilo e all’estero in Paesi colpiti da guerre, disastri naturali o in condizioni di povertà e vulnerabilità cronica.
• 19 novembre ore 14, con il maestro Vasily Petrenko a sostegno del progetto “Insubria 3” di Comunità Progetto, nel cuore del complesso di residenze sociali del Molise Calvairate.
Prenotazioni
Per chi non ha acquistato il carnet lo scorso novembre (da 20 a 140 euro) potrà acquistare i singoli biglietti solo scrivendo all’indirizzo e-mail biglietteria@aragorn.it (fino ad esaurimento posti) a partire dall’11 gennaio.
Informazioni: https://www.filarmonica.it/proveaperte