Radio Brioschi, la Web radio del coiffeur-dj nata nella stagione del Covid-19
La storia di Radio Brioschi: nata in concomitanza con il virus, intenzionata a resistere e a crescere
Gabriele, cognome Marozzi, nome in rete SocksLove, dj e coiffeur, è il fondatore ai tempi del Coronavirus della web radio Radio Brioschi, visto che trasmette dalle stanze della sua casa di via Brioschi. Musica universale, non solo trasversale, frutto di una vastissima conoscenza di suoni, band e rockstar maturata in tanti anni di passione per vinili, mp3, e mash-up.
Su Radio Brioschi si ascolta funky, musica elettronica, techno, dance, r&b, hip hop, ma anche la tromba di Nini Rosso! E si scoprono artisti e band meno noti di ogni nazionalità.
La radio è in onda dal 21 marzo e trasmette ininterrottamente 24/7 grazie al vasto archivio di puntate registrate. Durante la Fase 1 infatti, Gabriele è stato in diretta tutte le mattine dalle 11 per almeno 1 ora; sono arrivate poi le interviste telefoniche e gli interventi di ospiti. Con l’arrivo della Fase 2 Radio Brioschi non si spegne, e passa ad un appuntamento settimanale serale: il giovedì alle 21, oltre agli gli speciali musicali e ai nuovi programmi.
Un curriculum atipico quello di Gabriele – nato a Mantova 34 anni fa, propensione allo studio altalenante, inizia a lavorare in un negozio da parrucchiere da adolescente e prosegue poi a Milano, quando arriva nel prestigioso salone dei Garçons de la rue di via Lagrange e poi su set fotografici e di eventi.
Ma da sempre, parallelamente a forbici e tinture, lui coltiva l’amore per la musica. Bazzicando sale prove, partecipando a concorsi musicali minori come cantante, ascoltando musica a più non posso.
Certo il salto professionale – in ogni campo – coincide con l’arrivo a Milano nel 2008, dove le notti offrono migliaia di opportunità: discoteche, bar con musica, eventi e serate a tema. Entra come tuttofare in Elita (per un po’ di anni una delle realtà più innovative e propositive del panorama musicale italiano – ha inventato il Design Week Music Festival della settimana del Salone del Mobile), e impara i mestieri che ruotano intorno agli eventi musicali (concerti, serate, colonne sonore delle sfilate, club night, dj set ed eventi musicali legati a grandi brand). Conoscendo artisti internazionali dell’hip, hop, i dj più forti da Ibiza, pianisti, artisti di varia natura.
Di giorno parrucchiere, quindi, di notte e nel week-end partendo sabato sera, dj: a Milano, Berlino, Amsterdam, Londra e New York.
Due anni fa ha contribuito alla nascita di Eurocrash (fucina di produzione artistica di natura queer), e ha seguito il primo tour della web radio mobile milanese Automat (una web radio montata su una ex ambulanza tedesca che ha fatto il giro d’Europa).
Il Coronavirus ha fermato la sua intraprendenza fuori casa, ma non la sua creatività. Inventando Radio Brioschi. Con un computer, un mixer, 2 giradischi, 1 microfono e un patrimonio di tracce e canzoni ricchissimo, Gabriele/SocksLove fa una radio da solo, o quasi: lo aiutano i coinquilini: Gian Mario con contributi musicali e Flavia nella comunicazione, visto che la radio si promuove su Instagram (https://www.instagram.com/sockslovemusic, ovviamente solo con storie…) e Facebook https://www.facebook.com/sockslovemusic. Appoggiandosi su un server esterno messo a disposizione da un amico.
Su Radio Brioschi stanno anche arrivando proposte di contenuti da parte di terzi. Inserti musicali tutti i sabato mattina, una finestra sull’astrologia, un appuntamento settimanale, “Porpora”, dedicato alla letteratura erotica (Nb non pornografia) in scaletta il venerdì sera alle 22 in collaborazione con A., e “Yogurt” dedicato a yoga ed esercizi di rilassamento in onda già per Radio Virus, a cura di Barbara Mulas. Con questa web radio, nata anche lei ai tempi del Covid 19 e legata alla realtà del centro sociale Macao, sono previste altre sinergie.
Come si fa con la Siae? In teoria anche una web radio dovrebbe riconoscere agli artisti i diritti d’autore. Ma nel caso di queste web radio ‘nate in casa’ è impensabile. Quello che Gabriele fa da due mesi è portare serenità, svago e spensieratezza nelle case delle persone senza ricavarne alcun introito. Tutto fatto in buona fede. La sua idea, comunque, è di trasportare la radio su una piattaforma più ufficiale creando un sistema di riconoscimento economico per gli artisti e per la piattaforma ospitante.
L’esperienza di Radio Brioschi non è isolata. In questo periodo, oltre a Radio Virus, sono sorte diverse web radio, anche nella nostra zona, Radio Barona, Radio Zam, mentre in zona Nord Ovest è nata Radioquartiere.
Nella foto Gabriele/SocksLove Marozzi nella sua casa di via Brioschi, da dove ha lanciato Radio Brioschi.