Reinventing Cities, l’area di Monti Sabini va a bando. I lavori non prima del 2021
Nell’area interessata di circa 50mila mq, 10mila sono destinati ad abitazioni e il resto a servizi per il quartiere. Altri interventi sono già programmati sugli altri comparti del PII, mentre su via Antegnati procedono i
Piazzale Loreto, il nodo di interscambio Bovisa, lo scalo ferroviario di Lambrate, aree in via Monti Sabini e a Crescenzago, l’area dell’ex Macello e le Palazzine Liberty di viale Molise. Sono le sette aree con cui Milano partecipa alla seconda edizione di “Reinventing Cities”, il bando internazionale promosso da C40 che prevede l’alienazione di siti dismessi o degradati da destinare a progetti di rigenerazione ambientale e urbana, nel rispetto dei principi di sostenibilità e resilienza.
In via Monte Sabini dovranno essere realizzati alloggi in edilizia residenziale sociale, in particolare in affitto, per rispondere alla domanda di casa a prezzi accessibili – ha spiegato l’assessore all’Urbanistica Pierfrancesco Maran –. Con l’insieme di questi sette possibili progetti stimiamo di arrivare ad avere circa 1.600 alloggi nuovi alloggi in edilizia residenziale sociale e circa 120 in edilizia popolare, da destinare a giovani famiglie, studenti e persone in difficoltà».
L’area di via Monti Sabini al Vigentino è di circa 50mila mq e verrà venduta limitatamente alle aree fondiarie (circa 10mila mq, mentre sui restanti 40mila verranno realizzate attrezzature pubbliche), che corrisponde al “Comparto A” di un Programma Integrato di Intervento approvato nel 2008 e in corso di attuazione. Sugli altri due comparti, ha fatto sapere a novembre via Facebook il presidente del Municipio 5 Alessandro Bramati «Gli operatori privati dei comparti B e C del PII Monti Sabini si sono impegnati ad ultimare la strada che collega Monti Sabini a via Gabussi/Amidani entro gennaio (compresa chiusura dell’anello dell’acqua). L’operatore del comparto C sta ultimando la presentazione dei progetti per il terzo Palazzo e dovrebbe iniziare la costruzione a breve. Con l’ultimazione del palazzo (circa 24 mesi) si completerà la viabilità anche verso la Via Erice». Proseguono anche i lavori di Fondazione Housing Sociale in via Antegnati, dove cinque grandi edifici entro un paio d’anni saranno destinati ad housing sociale e servizi
L’avviso pubblico di alienazione del comparto A si tradurrà in una procedura di selezione che favorirà i progetti che offrono le soluzioni ambientali più ambiziose e vantaggi tangibili per la cittadinanza.
Il termine per presentare i progetti è il 4 maggio 2020. La procedura di selezione si strutturerà in due fasi: la prima finalizzata alla preselezione di 3/5 proposte per ciascun sito, mentre la seconda condurrà alla selezione dei progetti vincitori nei primi mesi del 2021.