Revenge porn, videointervista all’avvocata Alessia Sorgato, da anni impegnata nella lotta contro la violenza sulle donne

Il reato del Revenge porn e Sexting – ovvero lo scambio di immagini e video o sfondo sessuale - è stato introdotto nella legislazione italiana nel luglio del 2019 (Legge 69/2019) all’interno della legge cosiddetta

Il reato del Revenge porn e Sexting – ovvero lo scambio di immagini e video o sfondo sessuale – è stato introdotto nella legislazione italiana nel luglio del 2019 (Legge 69/2019) all’interno della legge cosiddetta Codice Rosso, varata dal Parlamento, dopo alcuni casi di suicidio eclatanti di donne sottoposte a ricatto o umiliate per immagini e video che giravamo incontrollati in rete.

Per saperne di più intervistiamo l’avvocata Alessia Sorgato, autrice di libri e pubblicazioni, formatore, attiva nel terzo settore, una delle maggiori esperte a Milano di reati legati alla violenza di genere e agli ambiti sessuali, che a proposito di Revenge porn non ha esitato a definirlo «Uno del reati del Codice Penale che senz’armi, senza coltelli, senza pistole uccide».

L’intervista

 

L‘avvocata Alessia Sorgato sarà presente al dibattito che seguirà lo spettacolo “E non chiamarmi amore” a cura di Teatroinverosimile, che si terrà in occasione della Giornata Internazionale contro la Violenza sulle Donne il 25 novembre presso il Teatro Guanella (via Dupré 19, Milano, ore 21).

Sabrina Delgado, salvadoregna, 39 anni, si occupa di comunicazione sociale e risiede a Milano dal 2009.

Recensioni
NESSUN COMMENTO

SCRIVI UN COMMENTO