Riaperte le riciclerie con nuove modalità di accesso a targhe alterne e i CAM
Dal 4 maggio riaprono tutte le riciclerie e ritorna in servizio anche il Centro Ambientale Mobile di Amsa, la stazione ecologica itinerante di Amsa per la raccolta differenziata chiusi al pubblico per l’emergenza COVID 19. Per
Dal 4 maggio riaprono tutte le riciclerie e ritorna in servizio anche il Centro Ambientale Mobile di Amsa, la stazione ecologica itinerante di Amsa per la raccolta differenziata chiusi al pubblico per l’emergenza COVID 19.
Per le riciclerie di via Corelli, piazzale delle Milizie e vie Pedronivia Olgettina 35 e Muggiano i cittadini sono invitati a seguire le nuove modalità di accesso a targhe alterne per evitare assembramenti. Pertanto occorre controllare l’ultimo numero della targa:
Targhe dispari: Lunedì, mercoledì, venerdì e domenica Es. AA•005 AA
Targhe pari e zero: martedì, giovedì e sabato Es. AA•OO2AA
È necessario rispettare tutte le disposizioni vigenti in materia di emergenza Coronavirus: distanze interpersonali, utilizzo mascherina e guanti. Attenzione: non si possono portare rifiuti provenienti da appartamenti in cui risiedano soggetti postivi o in quarantena (in conformità alle raccomandazioni dell’ISS (Istituto Superiore di Sanità)
- L’accesso è gratuito ed è consentito ai cittadini residenti muniti di documento di identità con veicoli privati o con furgoni a noleggio (con documentazione di noleggio)
- Non puoi portare i rifiuti indifferenziati
- Prima di portare in Ricicleria i tuoi rifiuti elettronici RAEE (RAEE, come PC, tablet, telefonini cellulari, ecc…) cancella tutti i dati contenuti al loro interno.
- Tutti i rifiuti differenziati raccolti vengono avviati al corretto smaltimento.
Orari di Apertura
Lunedì – sabato 8.00 – 19.00 Domenica 8.00 – 15.00
Riciclerie | Indirizzo |
Olgettina | Via Olgettina, 35 |
Corelli | Via Corelli, 37/2 |
Milizie | Piazzale delle Milizie, 1/1 |
Pedroni | Via Pedroni, 40/1 |
Muggiano | Via Riccardo Lombardi, 13 |
Cosa portare alla ricicleria? Tutti i materiali riciclabili, ad esempio:
• carta e cartone • vetro • legno e ferro • rifiuti ingombranti (mobili, materassi, ecc) • rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche (RAEE) • materiali inerti (come macerie, sanitari, ecc.) • oli (minerali e alimentari) • vernici, toner • pile e batterie auto •pneumatici
Quanto e quando?
Installa l’Applicazione PULIamo sullo smartphone: imposta comune e indirizzo e scoprirai dove sono le riciclerie. Qui la brochure con la tabella dei materiali da portare nelle riciclerie
Il CAM, Centro Ambientale Mobile
Sarà operativo dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00 e si sposterà in città seguendo un calendario settimanale, privilegiando i quartieri di Milano. I cittadini potranno portare al CAM differenti tipologie di piccoli rifiuti: pile e batterie, cartucce per le stampanti, piccoli elettrodomestici, olio esausto e altri rifiuti che meritano una particolare attenzione.
Occorre mantenere le distanze interpersonali (almeno 1 metro), utilizzare guanti e mascherina e non portare rifiuti provenienti da appartamenti in cui risiedono soggetti positivi o in quarantena. Qui le prossime tappe del servizio oppure vai su www.amsa.it.