Rifiuti in Conca Fallata, Granelli annuncia: «A breve la pulizia delle griglie del Lambro meridionale»

«Finalmente trovata la soluzione per pulire in sicurezza il fiume Lambro meridionale dove sottopassa il Naviglio Pavese in località Conca fallata, a sud del quartiere Binda e Chiesa Rossa».Apre con queste parole il lungo post

«Finalmente trovata la soluzione per pulire in sicurezza il fiume Lambro meridionale dove sottopassa il Naviglio Pavese in località Conca fallata, a sud del quartiere Binda e Chiesa Rossa».

Apre con queste parole il lungo post (che riportiamo in calce) con il quale dell’assessore all’Ambiente Marco Granelli annuncia la fine degli ostacoli normativi-burocratici che impedivano la rimozione degli accumuli di immondizia a ridosso delle griglie del Lambro meridionale.

Il problema che ha impedito finora gli interventi era il divieto di accesso ai mezzi di pesanti, stabilito da una perizia del Genio, di oltre 40 anni fa che indicava le sponde come a rischio crollo, se fortemente sollecitate. Il groviglio di competenze sul corso d’acqua – sul Lambro meridionale hanno competenza la Regione, il Comune, la Città metropolitana e l’Aipo (Agenzia interregionale per il fiume Po) – ha reso un labirinto trovare una soluzione, fino all’annuncio di ieri delle nuova perizia, che indica caratteristiche dei mezzi e regole da seguire per evitare crolli. “MM incaricata dal Comune di Milano, con le risorse dell’accordo sulla sorveglianza idraulica del nodo di Milano (Regione, AIPO, Comune di Milano, Città metropolitana) – ha scritto Granelli – ha redatto la perizia tecnica strutturale che certifica che i mezzi pesanti potranno passare sull’Alzaia purché distanti metri 3,58 dal guard-rail della sponda del Naviglio, nel tratto tra via Boffalora e il manufatto dove il Lambro meridionale sottopassa il Naviglio pavese. Lo spazio utile è quindi di poco più di 3 metri. Il Comune di Milano ha inviato venerdì 10 aprile la perizia di MM ad AIPO, Regione Lombardia e tutti i soggetti interessati. Ora AIPO sta organizzando l’intervento che avverrà nei prossimi giorni con le imprese incaricate”.

Post dell’assessore Marco Granelli del 13 aprile 2020

Finalmente trovata la soluzione per pulire in sicurezza il fiume Lambro meridionale dove sottopassa il Naviglio Pavese in località conca fallata, a sud del quartiere Binda e Chiesa Rossa. MM incaricata dal Comune di Milano, con le risorse dell’accordo sulla sorveglianza idraulica del nodo di Milano (Regione, AIPO, Comune di Milano, Città metropolitana), ha redatto la perizia tecnica strutturale che certifica che i mezzi pesanti potranno passare sull’Alzaia purché distanti metri 3,58 dal guard-rail della sponda del Naviglio, nel tratto tra via Boffalora e il manufatto dove il Lambro meridionale sottopassa il Naviglio pavese. Lo spazio utile è quindi di poco più di 3 metri. Il Comune di Milano ha inviato venerdì 10 aprile la perizia di MM ad AIPO, Regione Lombardia e tutti i soggetti interessati. Ora AIPO sta organizzando l’intervento che avverrà nei prossimi giorni con le imprese incaricate. È una lunga storia, sbloccata con una lettera scritta dal Comune di Milano a tutti gli enti ed una serie di incontri che ha portato all’accordo, la perizia, e ora l’intervento di AIPO in sicurezza. E questa opportunità non servirà ad AIPO solo a tenere pulito il canale, ma anche a gestire il nodo idraulico, uno dei più importanti di Milano. Infatti nel Lambro meridionale in quel punto passano grandi quantità di acqua soprattutto quando si è in allerta. Il Lambro meridionale non è altro che un canale scolmatore che nasce tra Rho e Vanzago raccogliendo le piene dell’Olona, fiume che viene dalla Provincia di Varese, poi a Vighignolo (tra Pero e Settimo milanese) raccoglie le acque del canale scolmatore nord ovest che parte a Palazzolo – Paderno Dugnano raccogliendo le piene del Seveso e di tutti i torrenti della Brianza. Cosi nel punto dove sottopassa il Naviglio Pavese raccoglie tutte le acque del nord e dell’ovest di Milano e le porta nel Lambro a S. Angelo Lodigiano. Quindi è molto importante che in questo punto durante le allerte vi sia la possibilità di pieno accesso ai mezzi AIPO per governare le piene di tutta Milano e la Brianza.
Fino ad ora non era possibile. Infatti l’Alzaia del Naviglio pavese è una strada di proprietà della Regione Lombardia, affidata insieme ai Navigli alla gestione della società regionale consorzio Villoresi, che a sua volta l’ha data in gestione per gli aspetti viabilistici al Comune di Milano. Alcuni documenti degli anni 70 e 80 del Genio attestano il rischio per il transito di mezzi pesanti sull’Alzaia in quanto non si ha certezza della capacità di reggere delle sponde del Naviglio, realizzate per il transito di mezzi differenti dai pesanti camion di oggi. Per questo il Comune, avendo ricevuto questi documenti e non essendo proprietario, ha sempre ripreso le indicazioni del Genio e posto il divieto di transito ai mezzi pesanti, in attesa di perizie eventuali lavori da parte della proprietà. Ora in questo tratto, con lo studio statico, intanto sappiamo che ad una distanza di circa 3,6 metri dal guard-rail della sponda i mezzi pesanti possono transitare e percorrere il breve tratto tra via Boffalora e il nodo idraulico, ed agire per quanto è necessario per la pulizia e per il governo e presidio del nodo idraulico.
Un grazie ai cittadini e ad alcuni consiglieri e al presidente del Municipio 5 che mi avevano posto il tema a fine luglio 2019 nel corso dell’assemblea pubblica sulla ciclabile Vento. I problemi si affrontano e si risolvono, anche quando come in questo caso non sono di stretta competenza del Comune, ma le istituzioni devono interagire, collaborare e insieme trovare le soluzioni, per il bene dei cittadini, e in questo caso dell’ambiente e della sicurezza.

Giornalista dello scorso millennio, appassionato di politica, cronaca locale e libri, rincorre l’attualità nella titanica impresa di darle un senso e farla conoscere, convinto che senza informazione non c’è democrazia, consapevole che, comunque, il senso alla vita sta quasi tutto nella continua rincorsa. Nonostante questo è il direttore “responsabile”.

Recensioni
4 COMMENTI
  • Avatar
    Giuseppe Maiocchi 14 Aprile 2020

    Buongiorno signor Ferri, mi risulta che l’assessore Granelli nel suo messaggio abbia anche ringraziato il Presidente del Municipio 5 e i Consiglieri che più volte hanno segnalato il problema. Le notizie dovrebbero essere complete, altrimenti diventano di parte.

  • Avatar
    Giuseppe Maiocchi 14 Aprile 2020

    Grazie, sui problemi che di possono risolvere la collaborazione disinteressata è solo a favore dei cittadini.

  • Avatar
    Carolina 24 Aprile 2022

    Salve, il luogo in questione continua ad essere pieno di plastica e immondizia. Ogni quanto è prevista la pulizia?

SCRIVI UN COMMENTO