Ripamonti – Vigentino, i progetti in corso. Intervista al presidente del Mu5 Alessandro Bramati
La zona di via Ripamonti e Vigentino è in continuo cambiamento. Per conoscere gli sviluppi di quest’area abbiamo intervistato il presidente del Municipio 5 Alessandro Bramati. Ecco quello che ci ha detto.Presidente, i cittadini chiedono
La zona di via Ripamonti e Vigentino è in continuo cambiamento. Per conoscere gli sviluppi di quest’area abbiamo intervistato il presidente del Municipio 5 Alessandro Bramati. Ecco quello che ci ha detto.
Presidente, i cittadini chiedono cosa farete nell’area di fianco alla sede della Polizia di Stato in via Chopin.
«Si tratta di un’area recentemente acquisita dal Comune e in cui verranno piantati 17 “Platanus”. Rimarrà a verde e sarà organizzato un incontro in zona per valutare con i cittadini come attrezzarla per renderla fruibile. La destinazione a verde dell’area, prevede un’area fitness, percorsi tattili e comunque con strutture “leggere” che ne permettano l’utilizzo all’aperto».
Abbiamo letto che il Real Madrid sbarca al Vigentino: è vero?
«Sì, l’impianto sportivo in via Chopin, gestito dall’Asd FatimaTraccia, è stato oggetto di un importante intervento di riqualificazione da parte della società e la sinergia creata con l’associazione Portofranco, che aiuta nello studio e nei percorsi educativi per ragazzi delle medie superiori, ha permesso di realizzare un progetto che unisce l’impegno per un sostegno all’istruzione e la pratica sportiva come risposta reale ed efficace ai bisogni di tanti giovani. Per questo la Fondazione Real Madrid, diretta emanazione del famoso club madrilista, li ha scelti, sostenendo questo come progetto a valenza sociale ed educativa, proprio qui da noi».
Veniamo alla mobilità: la zona ha solo il 24, non ci sono progetti per attrezzare navette dal capolinea dei 24 alla metro più vicina?
«Abbiamo spesso denunciato la situazione disastrosa del trasporto pubblico della via Ripamonti e della linea tramviaria 24, e in generale nella zona è presente una sola fermata della Metropolitana: quella in piazzale Abbiategrasso. Per questo avevamo avanzato alcune proposte contenute in delibere di Municipio, ad oggi inascoltate, che interessano la linea 99. L’ampliamento della via San Bernardo per renderla a doppio senso in modo da dare maggiore fruibilità verso ovest agli abitanti di Chiaravalle, oltre a permettere una connessione diretta con la Stazione di Rogoredo, alternando le corse per prolungare la tratta della linea 99 fino a via Antonini in modo da intercettare la linea 95 e avere accessibilità alle M3 Rogoredo e M2 Famagosta».
Nella ex-zona Ligresti vicino alla bretella di via Ferrari sono iniziati i lavori, una riqualificazione importante, ma ci saranno solo case?
«Come Municipio ci siamo molto impegnati affinché si crei un mix di servizi utili alla vivibilità di quella zona, prevedendo strutture educative, sportive e aggregative. Sulla via Antegnati, gli edifici ex-Ligresti saranno destinati ad abitazione in Social Housing sia a vendita che in affitto convenzionati e con alcune attività commerciali, un poliambulatorio, un consultorio familiare e una palestra (per l’articoli sulle caratteristiche dell’intervento, clicca qui; per quello sul bando per i servizi di sostegno alle fragilità, clicca qui).
Nella vicina via Amidani fino alla via Monti Sabini, a completamento del PII Monti Sabini per la parte pubblica, è stato lanciato il Bando Reinventing Cities (per saperne più, clicca qui) con la vendita di aree di mq 10.563 e diritti edificatori per mq. 18.504 s.l. per la realizzazione di residenza libera, convenzionata e in locazione a canone concordato».
Questo intervento genererà risorse da utilizzare in zona, cosa propone il Municipio?
«Nelle prossime settimane porteremo in Consiglio di Municipio una delibera con i servizi, che chi vincerà il bando dovrà realizzare. Chiederemo la costruzione di un complesso scolastico da 12/15 aule con palestra adiacente in modo da favorirne anche l’utilizzo extradidattico e un Centro polisportivo con annesso spazio per attività socio culturali. Inoltre, come la monetizzazione del comparto privato del PII, chiederemo la manutenzione straordinaria della scuola di via Antonini, con recupero delle aule inagibili; la sistemazione del giardino scuola di via Guarneri, già vincitore del bilancio partecipativo 2015 rimasto inattuato; la manutenzione, riqualificazione e ampliamento del Cam Verro e verifica accessibilità e sicurezza arena e recinzione parco via Coari; la realizzazione cancellata del parco di via Ripamonti-Chopin».
E i palazzoni gemelli di Ligresti abbandonati da anni?
«Dopo il fallimento Ligresti gli immobili sono oggi di proprietà di Unipol, oggetto di parziale occupazione e sui quali auspichiamo si possa intervenire per non lasciare ferite in un’area che si sta riqualificando».
Cinzia Boschiero
Margherita 24 Giugno 2021
Via Piero Bottoni c e un bel parco con una bella pista per camminare e gioco con canestro aree cani ma dovrebbe essere più curato non solo il verde ma la pista dove si cammina e il muretto rovinato poi manca qualche panchina per gli anziani e i disabili del quartiere