Riparte la stagione teatrale, il Ringhiera si veste a festa

La compagnia Atir, che gestisce il teatro Ringhiera, ha organizzato un Festival in occasione dell’apertura della nuova stagione teatrale. Una tre giorni di spettacoli, incontri con artisti, musicisti, giornalisti e soprattutto con i cittadini della

Schermata 10-2456936 alle 18.53.59La compagnia Atir, che gestisce il teatro Ringhiera, ha organizzato un Festival in occasione dell’apertura della nuova stagione teatrale. Una tre giorni di spettacoli, incontri con artisti, musicisti, giornalisti e soprattutto con i cittadini della zona e i fan che frequentano il teatro. Ma la novità, e sorpresa insieme, è che il teatro si è presentato al pubblico vestito a festa. Le facciate esterne del grigio, anonimo cubo erano state decorate di fresco e sui muri sono apparsi giganteschi animali misteriosi, paesaggi onirici, coloratissimi disegni astratti che vagheggiano influenze cubiste e surrealiste. Sei street artist: Tellas, Ciredz, Nelio, Xuan Alyfe, Hitness, Gloois, di fama in- ternazionale, hanno accettato l’invito di Atir e di Serena Sinigaglia ad abbellire il teatro.
Un pensiero corre a FaSchermata 10-2456936 alle 18.54.52bio Chiesa, a cui è dedicata la piazzetta antistante il teatro. Fabio, prematuramente scomparso qualche anno fa, attore, artista di strada è stato uno dei fondatori di Atir. È stato lui il primo a dipingere i fiori, insieme ai bimbi a cui dava lezioni, sul selciato screpolato della piazzetta. Chissà quanto gli piacerebbe, ora, il “suo” teatro così dipinto e ben curato.
L’inaugurazione delle opere murali, a conclusione della tre giorni è stata occasione per una riflessione sulla Street Art.
Quanto può riqualificare i quartieri di periferia?
Erano presenti l’assessore alla Cultura Filippo del Corno, Paola Bocci consigliera comunale; Michela Fiore consigliera e presidente della Commissione cultura del CdZ5, Roberto Borghi, giornalista e critico d’arte. E, a sorpresa, è arrivato il sindaco Giuliano Pisapia che ha strappato un caloroso applauso.
Infine ecco “Ringhiera Reloaded”, il cartellone teatrale 2014-2015. È davvero vasto e ricco. Molte le Compagnie ospiti, che hanno dato un assaggio dei loro lavori. Tutti molto interessanti.
Si comincia con una novità a cura di Atir: “Alla mia età mi nascondo ancora per fumare” dal 21 al 26/10 e dal 28/10 al 1° novembre. In scena otto donne in un hammam nel giorno riservato alle donne, regia di Serena Sinigaglia. Poi sarà la volta di “Gente come uno” (6 e 7/11) e “Fabricas” (8 e 9 /11) a cura della compagnia Alma Rosé, con Elena Lolli e Manuel Ferriera. La compagnia Alberto Salvi presenta “La Maria Storta” (dal13 al 15/11). A cura di Macelleria Et- tore: “Stanza di Orlando, viaggio nella testa di Virginia Woolf” (20 e 21/11) e “Elektrica” (22 e 23/11) testi e regia di Carmen Giordano. Due spettacoli a cura di Teatrodilina: “Banane” (dal 27 al 30/11) e “Zigulì”, replica speciale 30/11 alle 20,45, per entrambi regia di Francesco Lagi. A cura del Teatro Mi- nimo “Il guaritore” (dall’11 al 14/12 e dal 18 al 21/12). Non potevano mancare Le Nina’s Drag Queens in “Piumate!” (22 e 23/12) e infine Speciale Capodanno con le Happy News Nina’s!
La stagione è ancora ricca, prosegue fino a maggio, lo spazio non ci consente di inserire tutto, ci scusiamo con quanti non sono stati citati. Suggerimenti al pubblico: conviene leggere il Cartellone e poi fare l’abbonamento. Continuano anche questa stagione gli Spazi del Teatro per adolescenti, adulti e anziani. Inoltre “Progetti sociali” per abili e diversamente abili… insomma per tutti al di là delle differenze.

Atir Teatro Ringhiera, piazza Fabio Chiesa, via Pietro Boifava, 17. www.atirteatroringhiera.it, tram 3, 15, bus 79, MM2 p.zza Abbiategrasso. info e prenotazioni, 028739.0039; 02.5832.5578.

Orari degli spettacoli: dal martedì al sabato ore 20,45; domenica ore 16.

Lea Miniutti

Foto sotto di Camera SudMilano CSM 

Elisa Paci, 24 anni, laureata in Comunicazione e Società (Scienze Politiche), blogger e fotografa, ha uno spirito internazionalista, che la porta a viaggare a Milano e nel mondo, in aiuto di chi non ce la fa, siano persone, interi popoli o piccole redazioni digitali. Per lei il reaggae è il massimo.

Recensioni
NESSUN COMMENTO

SCRIVI UN COMMENTO