Riparte l’Anguriera di Chiaravalle
Secondo anno per l’Anguriera, un luogo che permette di fare una gita fuori porta restando in città, con un programma culturale, seminari e incontri, ma anche laboratori (gratuiti) per i bambini, piccola cucina e musica
Secondo anno per l’Anguriera, un luogo che permette di fare una gita fuori porta restando in città, con un programma culturale, seminari e incontri, ma anche laboratori (gratuiti) per i bambini, piccola cucina e musica live.
Tutto questo a Chiaravalle è stato possibile grazie alla riqualificazione delle acque del canale Vettabbia, alla nascita parco omonimo, dove quest’estate, tra l’altro, è stata ricostruita la marcita e un frutteto.
In attesa dell’inaugurazione del parco, grazie all’impegno di tante associazioni attive sul territorio, il progetto di rigenerazione del territorio di Chiaravalle, può dirsi ben avviato.
Dal 3 al 27 settembre l’Anguriera di Chiaravalle, in un’area in grande trasformazione, dove col restauro e la ricostruzione di alcuni manufatti – un tempo sede di attività artigianali, che finalmente ritorneranno a nuova vita – si è potuto creare un fitto calendario di eventi, nelle serate da giovedì a sabato, dalle ore 19 e la domenica dalle 16.
Nelle quattro domeniche si concentra il programma di esplorazioni “Foresta” che propone un viaggio nel tempo tra Abbazia, ferrovia dismessa, che farà da sfondo a istallazioni artistiche, oppure una zattera-ponte sul Cavo Taverna, corso d’acqua che si snoda nel Borgo di Chiaravalle, una draisina a pedali sulle rotaie, come se ne vedono ormai solo nei film. Ogni venerdì è prevista una serata di musica dal vivo, il giovedì e il sabato sono dedicati alle tematiche del cibo di prossimità, con le esperienze dei nuovi agricoltori. In queste serate sarà possibile portare un vinile, da far suonare sul giradischi, dando così voce a un “dj collettivo”.
Per info: facebook /angurieradichiaravalle
Anguriera di Chiaravalle
via S. Bernardo 16, Milano; raggiungibile con autobus 77 e 140 pista ciclabile da Porta Romana 6 km.
(Settembre 2015)