Ritorna Custodiscimi. Una pianta a casa tua da custodire per 8 mesi a favore di nuovi boschi urbani
Dopo il grande successo dello scorso anno, Custodiscimi ritorna con la nuova edizione 2023 che coinvolgerà i 9 Municipi del Comune di Milano e 9 comuni della Città metropolitana di Milano.Custodiscimi è un’iniziativa di Forestami,
Dopo il grande successo dello scorso anno, Custodiscimi ritorna con la nuova edizione 2023 che coinvolgerà i 9 Municipi del Comune di Milano e 9 comuni della Città metropolitana di Milano.
Custodiscimi è un’iniziativa di Forestami, insieme a Ersaf e Legambiente Lombardia, che invita i cittadini a prendere in custodia una piantina forestale (una tra queste essenze: carpino bianco, olmo bianco, biancospino, sanguinello, bagolaro, pado, salice rosso, ciliegio canino), trapiantata in un vaso in occasione della Giornata mondiale delle Foreste – che si celebra ogni anno il 21 marzo.
Chi adotta la piantina dovrà prendersene cura per circa 8 mesi, custodirla e a farla crescere in buona salute, supportato/a dai consigli e dai suggerimenti che i promotori metteranno a disposizione. Nell’autunno 2023 (in occasione della Giornata nazionale degli Alberi), dovrà restituirla a Forestami che provvederà a metterla a dimora nei nuovi boschi urbani nella stagione agronomica 2023-2024.
Con l’iniziativa Custodiscimi, Forestami intende promuovere una rete di volontari – cittadini singoli o associati – per coinvolgere e sensibilizzare la cittadinanza sull’importanza dell’incremento del capitale naturale del territorio.
Come diventare Custode
Nella mattina di sabato 25 marzo verranno date in custodia 2.500 piantine forestali, distribuite tra i Municipi milanesi e i Comuni di Città metropolitana partecipanti all’iniziativa. Chi intende partecipare potrà ritirare la piantina da custodire selezionando nel form di partecipazione il luogo prescelto per il ritiro, uno per Municipio. Poiché il numero di piantine per ogni luogo di ritiro è limitato, è preferibile iscriversi subito.
A novembre, in occasione della Giornata nazionale degli Alberi, dovrà restituire la piantina forestale presa in affido in primavera. Una volta restituita la piantina, gli agronomi di Forestami verificheranno il suo stato di salute per poi inserirla nei progetti di piantagione Forestami, previsti per la stagione agronomica 2023/2024, contribuendo così a dar vita a nuovi boschi urbani.
Punto di ritiro
Per diventare custode di una pianta e scegliere il punto di ritiro più comodo e vicino cliccare su: Trova il punto di ritiro
Municipio 5: davanti alla Biblioteca di Cascina Rossa, Via S. Domenico Savio 3
Municipio 6: presso il Giardino comunitario Milano Green Way di Via Italo Svevo 3 – Barona