Può un manager con la passione della fotografia e della scrittura “per sé” scrivere un’opera prima, diventare editore di se stesso e vendere in sei mesi oltre mille copie? Non è facile ma può farlo: Gianluca Bota lo ha fatto. E a sentire lui non
Può un manager con la passione della fotografia e della scrittura “per sé” scrivere un’opera prima, diventare editore di se stesso e vendere in sei mesi oltre mille copie? Non è facile ma può farlo: Gianluca Bota lo ha fatto. E a sentire lui non
“Da Milano alla Luna”, il bel volume che riporta i disegni di Dario Mellone realizzati dal 1967 al 1992 per il Corriere della Sera, noi di Milanosud lo conosciamo bene. Prima di tutto perché il curatore è Saverio Paffumi, collega che ha scritto più volte
“È stato un lavoro lungo e difficile, ma entusiasmante”. Non sono le parole di Saverio Paffumi, curatore del libro “Per chi suona la sirena - Sesto San Giovanni e le sue fabbriche in 100 anni di storia sindacale del paese - Conversazioni con Antonio Pizzinato”,
Succede, quasi sempre, che arrivati ad un certo punto smettiamo di credere al Natale. Chissà perché. Per fortuna però, dopo un po', succede che torniamo a crederci. Quest'anno poi ne abbiamo bisogno più di sempre.https://www.youtube.com/watch?v=UaAuIITFAPM
José Saramago, uno dei più grandi intellettuali della storia della letteratura portoghese, nasceva in questo mese, 16 novembre 1922. Originario di Azinhaga, una piccola località della regione storica del Ribatejo nell’entroterra lusitano, è figlio di una coppia di agricoltori che due anni dopo la nascita
Si legge in fretta e rimane impresso in buona parte. Due qualità non da poco per un saggio che si propone di divulgare elementi di buona politica e di prezioso civismo ben oltre il pubblico degli addetti ai lavori. “Della gentilezza e del coraggio –
Le piccole storie vanno raccontate: scrivono la grande Storia. Tra le pagine di “Gente di Gallura” Pinuccia Cossu trasforma i ricordi di famiglia in cronaca del Novecento.La narrazione attraversa un periodo denso di avvenimenti storici fondamentali per l’Italia: dal consolidamento della sua Unità all’epilogo della
Heroides, eroine, era il nome dato da Ovidio alla raccolta di storie che, attraverso la voce delle dirette interessate, denunciava gli atteggiamenti non sempre ineccepibili di mariti e compagni, inaugurando così il genere letterario dell’epistole amorosa.Tra queste pagine, otto note autrici nate negli anni settanta
Per me è stata una festa bellissima: cercare le donne, leggerle, sceglierle, studiarle, raccontarle – scrive Annalena Benini – che ha selezionato i racconti, uno per ciascuna autrice: da Virginia Woolf a Margaret Atwood, da Alice Munro alla Morante alla Yourcenar, Ginzburg, Yasmina Reza, Joan
Queste parole sono scritte da chi non ha visto più il sole per amore di lei io le ho trovate in un campo di grano sopra una pietra c'era scritto così ho difeso ho difeso il mio amore il mio amore c'era una data l'8 di maggio
Ei fu. Inutile girarci intorno, il nostro cinque maggio parte e finisce lì. Sarà il bombardamento degli anni scolastici, la coercizione a mandare a memoria quei versi tamburellanti con l'aggravante di volerci far credere che fosse grande poesia. La storia è nota. Il 5 maggio