Sabato 22 maggio, passeggiata naturalistica per il parco della Vettabbia e Porto di Mare
La Compagnia della Ciribiciaccola, un comitato di cittadini della zona, organizza per sabato 22 maggio una passeggiata naturalistica nel verde dei parchi della Vettabbia e Porto di mare. Il ritrovo è alle ore 15, in
La Compagnia della Ciribiciaccola, un comitato di cittadini della zona, organizza per sabato 22 maggio una passeggiata naturalistica nel verde dei parchi della Vettabbia e Porto di mare. Il ritrovo è alle ore 15, in piazzale Corvetto. La partecipazione è libera e gratuita, ma gli organizzatori invitano a iscriversi, o via Facebook o scrivendo a info@naturalspirit.it (mettendo nell’oggetto; “intendo partecipare alla passeggiata del 22 maggio”).
«Vogliamo far conoscere a tutti le bellezze naturalistiche di questi due parchi che circondano l’Abbazia di Chiaravalle e la collegano con Rogoredo, perché solo conoscendole si rispettano – spiega Stefano Fusi, della Compagnia della Ciribiciaccola -. Qui transitano e nidificano molte varietà di uccelli, piccoli mammiferi, come le volpi, e insetti, all’interno di un grande polmone verde: un patrimonio che deve essere valorizzato e protetto. Attualmente i due parchi hanno direzioni diverse che creano problemi di coordinamento, per questo chiediamo che si passi a un’unica gestione, per favorire sia la tutela che la frequentazione».
Parteciperanno alla passeggiata:
- Alberto Guzzi, agronomo, già Comandante Provinciale del Corpo Forestale dello Stato e responsabile dell’Oasi WWF di Vanzago, attualmente direttore tecnico del progetto di riqualificazione del parco del Monte Stella.
- Elia Mele, delegato di Milano della Lipu, Lega Italiana Protezione Uccelli.
- Filippo Bamberghi, guardia antibracconaggio volontaria del Wwf.
La durata della passeggiata è di circa due ore e mezza ed è consigliato – fanno sapere gli organizzatori – indossare abbigliamento comodo e scarpe da trekking o da ginnastica, portarsi da bere (nei parchi non ci sono punti di ristoro), e per chi è amante della natura, uno zainetto con binocolo, macchina fotografica, sacchetto e guanti di plastica per raccogliere i rifiuti.
Per altre informazioni è possibile chiamare al: 3333481427 (Stefano), Lorenzo (3890454967).
Le foto di questa pagina sono di Angelo Scuteri e Paolo Melissi.