Sambuco, per aumentare le difese
Siamo in piena primavera, lo si vede dalle migliaia di fioriture di tutti i colori, nei prati, sugli alberi, in campagna e in città. La forza di questo momento colpisce anche chi non s’intende di
Siamo in piena primavera, lo si vede dalle migliaia di fioriture di tutti i colori, nei prati, sugli alberi, in campagna e in città. La forza di questo momento colpisce anche chi non s’intende di piante officinali e di natura, perché troppo vivida è la sensazione di forza vitale. Infatti questo è uno dei momenti di maggior effetto balsamico, il che significa che le piante stanno dando il massimo e che raccogliendo questi fiori in pieno sviluppo abbiamo raccolto il meglio della pianta. Tra queste piante trionfa ed esplode, il Sambuco, con i suoi bianchi fiori a ombrello.
Nella nostra zona ci sono moltissime piante di Sambuco, piccoli alberelli con un legno molto rugoso, usato in antichità per fare flauti per la sua leggerezza e compattezza. Questi meravigliosi fiori si raccolgono proprio ora, nel pieno del loro sviluppo, a uno a uno, mettendoli in bel cestino a trame larghe e poi, una volta portati a casa, messi a seccare su una carta da pane e o da forno, in un ambiente areato e protetto da fonti di umidità. Ricordiamoci sempre di raccogliere la quantità che ci serve e di non sprecare il materiale della natura per poi gettarlo in pattumiera. Dopo l’essiccatura prendiamo i fiori e poniamoli in un recipiente di vetro scuro o di metallo (acciaio) per conservarli fino all’inverno. Il loro potente effetto è quello di rinforzare le difese immunitarie, aiutando l’organismo a difendersi da solo… prima di dover usare medicinali chimici, in una certa misura sempre dannosi e tossici.
Preparate un semplice infuso con una tazza d’acqua bollente che andrà versata sopra i fiori (un cucchiaio per tazza). Da tenere dieci minuti in infusione. Il sapore è gradevole e si può bere anche freddo. Infatti infusi e tisane hanno una durata di ventiquattr’ore, quindi una bevanda che si può diluire in un’intera giornata. Se volete potete somministrarlo anche ai bimbi, tiepido con un po’ di miele. Magari la sera prima di dormire, come una camomilla. Lo gradiranno.
Un consiglio importante: non iniziate a utilizzare l’infuso di Sambuco quando l’influenza o il mal di gola o la tosse sono già conclamate, ma molto prima, un mese prima, verso l’inizio di ottobre. E prendetene una tazza con regolarità, tutti i giorni, per un periodo abbastanza lungo come un mese o due. Sarà una bella sorpresa scoprire gli effetti benefici di questa meravigliosa pianta.
Paola Grilli, Naturopata
paolagrilli55@gmail.com