Scuola online, in consegna agli istituti i primi device Lenovo. Appello alle imprese da parte del Comune: “Donate strumenti per favorire la didattica a distanza”

Sono vari i soggetti che si sono già fatti avanti per mettere a disposizione strumenti e competenze: Lenovo, primo produttore di personal computer al mondo, ad esempio, ha proposto la donazione e "Municipi della città,

Sono vari i soggetti che si sono già fatti avanti per mettere a disposizione strumenti e competenze: Lenovo, primo produttore di personal computer al mondo, ad esempio, ha proposto la donazione e “Municipi della città, soprattutto per i ragazzi delle medie, oltre che al Cia – Centro di Istruzione per l’adulto e l’adolescente “Manzoni”, che ha già avviato da diverse settimane forme di didattica a distanza. Fondazione IBM, inoltre, attraverso i suoi volontari, si occuperà di supportare le scuole nella trasformazione digitale, anche formando i docenti, e Cisco metterà a disposizione gratuitamente la sua piattaforma online per la didattica a distanza.

A lanciare l’avviso pubblico, “Alleanza per #Milanodigitale”, è stata l’assessora alla Trasformazione digitale e Servizi civici, Roberta Cocco. Che ha prima pubblicato l’avviso esplorativo per raccogliere da aziende, fondazioni, enti del Terzo settore offerte e donazioni. Il Comune provvederà poi a far incontrare le richieste delle scuole con le offerte dei donatori, per contribuire a renderle davvero aperte e supportare in modo particolare le situazioni di maggiore difficoltà.
Un processo, questo, che assume ancora più importanza in questo momento storico,“ Le scuole – ha scritto l’assessora all’Educazione e Istruzione Laura Galimberti in una lettera inviata ai Dirigenti Scolastici degli Istituti Comprensivi di Milano – hanno vissuto per prime le difficoltà che hanno coinvolto tutto il Paese: la chiusura o comunque la sospensione dell’attività didattica, nei luoghi dove siamo abituati a viverla, ha destabilizzato le famiglie e imposto un ripensamento della relazione educativa che accompagna il processo di apprendimento. Una situazione inedita che merita di essere esplorata. La conferma che la scuola non è (solo) un edificio, ma (soprattutto) una comunità creata dai docenti e dagli studenti, in relazione con le famiglie. La conferma che la didattica può avvalersi di nuove modalità e nuovi spazi. Ci piace ancora parlare di scuole aperte, in una versione 3.0 in cui il territorio è virtuale”.
L’obiettivo da raggiungere con questa iniziativa è che le scuole restino “aperte” nonostante tutto. Molti insegnanti e dirigenti scolastici milanesi lo stanno già facendo, mantenendo un contatto costante coi loro ragazzi, inventandosi attività a distanza, sperimentando la didattica on line, attingendo anche alle opportunità offerte sul sito www.scuoleapertemilano.it che raccoglie proposte partite dalle scuole milanesi e non solo.

Anche il sindaco Beppe Sala, nel suo quotidiano videomessaggio, oggi rilancia l’appello affinché si regalino dei personal computer al Comune: serviranno ai bambini in età scolare: “Invito chi è in condizione di farlo di regalarci pc – ha detto – In questi giorni distribuiremo i primi 150 computer”, ringraziando per questo l’azienda Lenovo.
Sala ha detto inoltre che tra le tante segnalazioni che gli sono arrivate per l’assegnazione degli Ambrogini d’oro il prossimo 7 dicembre ci sono quelle di tante mamme che hanno chiesto di “rendere il giusto tributo a maestri e maestre che stanno facendo lezione on line ai loro figli. E con la segnalazione hanno sottolineato le difficoltà in casa perché magari hanno un solo computer e se lo disputano tra chi è a casa in smartworking e il bambino che deve fare lezione o magari non hanno neanche un computer”.

Cresciuta professionalmente nei periodici Rizzoli (Natura Oggi, Salve, Anna…), si è occupata di divulgazione scientifica e medica, mentre nella redazione di “A”, fino al 2008 ha curato da caporedattore le pagine femminili del settimanale RCS. Nel 2011 ha collaborato a un inserto benessere di TvSorrisi e Canzoni (Mondadori) e ha diretto per circa due anni, sino a dicembre 2018, il mensile Dimensione Benessere. Dal 2012 a fine 2019 ha fatto il coordinamento editoriale per il sito donnainsalute.it. È attualmente vicedirettrice di Milanosud.

Recensioni
NESSUN COMMENTO

SCRIVI UN COMMENTO