Scuola Pertini, via Boifava: riparato in tempo l’impianto di riscaldamento per riapertura di martedì 7 gennaio

"Bambine e bambini al caldo il 7 gennaio. Scuole accoglienti per bambine e bambini felici

“Bambine e bambini al caldo il 7 gennaio. Scuole accoglienti per bambine e bambini felici…” Lo ha annunciato  Paolo Limonta,  dal primo gennaio 2020 in carica al nuovo assessorato all’edilizia scolastica. Avviando un processo di sburocratizzazione  degli interventi di manutenzione (straordinaria e ordinaria) degli edifici scolastici e potenziando il contatto diretto con i responsabili,  è riuscito a dare una risposta immediata a una richiesta urgente di riparazione dell’impianto di riscaldamento (perdita di acqua per guasto alle tubature) di una scuola. La scuola Pertini  di via Boifava.  Intervento concluso in tempo quindi per la riapertura della scuola!

Ieri, 5 gennaio, Marco Granelli aveva  annunciato gli interventi dei tecnici comunali e di Engie del 5 e 6 gennaio per riparare il guasto e riattivare il riscaldamento della scuola di via Boifava. “Oggi insieme all’assessore Paolo Limonta abbiamo coordinato l’intervento dei tecnici del Comune e di Engie per ripristinare l’impianto. Domani e dopodomani continueremo i lavori per ripristinare quanto prima. Grazie ai lavoratori del Comune e di Engie”.

Alessandro Bramati, presidente Municipio 5,  aveva segnalato la perdita dell’impianto di riscaldamento ai Vigili del Fuoco che lo avevano chiuso. Ieri, 5 gennaio, ha fatto  un sopralluogo nella mattinata “per verificare l’intervento di riparazione chiesto con urgenza per permetterne la riapertura di martedì. Una situazione della manutenzione delle Scuole che troppo spesso manifesta il loro stato”. 
Ha inoltre anticipato “che il #21gennaio faremo una Commissione del #Municipio5 con la presenza del neo-assessore Paolo Limonta per la parte strutturale e l’assessore Granelli per la parte impianti a cui ribadiremo le diverse criticità delle Scuole, chiedendo soluzioni rapide ed in tempi certi”.

All’incontro  del 2 gennaio con i giornalisti  nel cantiere della scuola di via Pisa, Paolo Limonta aveva illustrato il programma dei lavori dell’assessorato nei 18 mesi restanti della giunta Sala.  L’obiettivo, per il neo assessore, riguarda  soprattutto la riduzione della burocrazia “che rallenta gli interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria degli edifici scolastici”  rimasti indietro di una trentina d’anni: città come Milano hanno bisogno di risposte immediate e concrete” e il potenziamento di contatti diretti con municipi, genitori, docenti, alunni e insegnanti. «Le scuole sono cuore e passione, ma anche tetti, pareti, cortili e giardini. È l’insieme che garantisce il benessere e la felicità di tutti quelli che ci vivono ogni giorno» aveva detto il giorno dell’annuncio del nuovo assessorato.

(foto in evidenza dal post di Alessandro Bramati)

Giornalista per caso… dal 1992, per una congenita passione per la fotografia. Dalle foto ai testi il passo è breve: da riviste di viaggio e sportive ai più quotati femminili e quotidiani nazionali sui temi del mondo del lavoro. Ho progettato e gestito newsletter di palestre e centri fitness. Ora faccio parte degli intrepidi inviati di Milanosud.

Recensioni
NESSUN COMMENTO

SCRIVI UN COMMENTO