Scuole e palestre chiuse? Occasione unica per passeggiate benefiche o biciclettate nei parchi
Forma e salute: come raggiungerli con il movimentoGli italiani che frequentano regolarmente una palestra sono 5,3 milioni, il 9% degli italiani. Tra centri sportivi e centri fitness e wellness si contano 7.700 luoghi deputati allo
Forma e salute: come raggiungerli con il movimento
Gli italiani che frequentano regolarmente una palestra sono 5,3 milioni, il 9% degli italiani. Tra centri sportivi e centri fitness e wellness si contano 7.700 luoghi deputati allo sport e al benessere fisico che danno lavoro a centomila professionisti. Coinvolgere un numero sempre maggiore di italiani che fanno sport o vanno regolarmente in palestra, è un’opportunità sociale ed economica: da un lato realizza un importante valore economico e occupazionale, dall’altro crea un fortissimo valore sociale in termini di maggiore salute per le persone, quindi minori spese sanitarie che purtroppo sono in continuo aumento. Le istituzioni da tempo hanno compreso la potenzialità e il valore di questa opportunità, attuando politiche mirate alla promozione della prevenzione attraverso lo sport e il fitness. Si spera che il governo che a settembre dello scorso anno ha dato con la nomina del ministro Spadafora “rango ministeriale” alle politiche giovanili e dello sport, possa garantire maggiore impegno ottimizzando il recente riordino del sistema sportivo e inserendo nella scuola primaria almeno due ore settimanali di educazione motoria con docenti laureati in Scienze Motorie, come è già per la scuola secondaria.
Perché fare attività fisica
Secondo le ultime ricerche, la media giornaliera di movimento spontaneo è di appena 300/500 metri al giorno! Davvero troppo poco per stare in salute. Difatti l’ipocinesi, la carenza di movimento tipica del mondo occidentale, è una delle cause principali di tante patologie. Un tempo, l’uomo aveva bisogno di camminare ogni giorno per spostarsi alla ricerca di cibo, ed era costretto a percorrere anche 20 km al giorno! Oggi per fortuna non abbiamo più bisogno di camminare o correre per chilometri per procurarci il cibo: al massimo ci affrettiamo tra i “sentieri” dei supermarket.
Ecco allora il bisogno di muoverci tutti di più, con regolarità e costanza. Oltre alle attività all’aperto come andare in bici, camminare o correre nei parchi, è possibile mantenere una regolare attività sportiva con programmi di allenamento in palestra. Ci sono grandi catene internazionali come anche piccoli centri che offrono modalità di abbonamento elastici e modulari per venire incontro agli stili di vita di ciascuno di noi. Importante non è la dimensione ma la professionalità certificata di istruttori, trainer e personal trainer. Ovviamente sono da considerare gli ambienti, assolutamente puliti e luminosi, la vicinanza e la raggiungibilità con mezzi pubblici o la facilità di parcheggio.
I consigli di Milanosud
• Scegliere l’attività che più piace
Divertimento e buon umore sono il miglior supporto per allenarsi con regolarità. Poiché i risultati non si possono vedere che dopo qualche mese, è importante scegliere uno sport o un’attività fisica in palestra che attrae ed emoziona, magari in compagnia e affidandosi a un istruttore anche per godere di supporto psicologico nei momenti di stanchezza o di pigrizia. Tutte le palestre propongono diverse tipologie di allenamento: dai divertenti corsi di gruppo a ritmo di musica, come zumba o step, agli allenamenti in sala fitness sotto la guida di trainer e personal trainer per percorsi di allenamenti fortemente specifici.
• L’orario migliore per allenarsi?
Oltre agli impegni quotidiani, occorre rispettare anche quelle funzioni umane (produzione degli ormoni, cambiamenti della temperatura, umore…) che hanno un andamento circadiano, ossia giornaliero. Quali sono allora gli orari migliori per allenarci? Dipende dagli obiettivi: se si vuole dimagrire è preferibile una seduta aerobica al mattino. Mentre per aumentare la massa muscolare l’allenamento ideale va fatto nel primo pomeriggio sfruttando al massimo il picco di testosterone (ormone responsabile della crescita muscolare). Nel tardo pomeriggio, invece, possiamo sfruttare il picco dell’adrenalina (ormone che aumenta l’energia e la carica durante l’allenamento). Comunque se non è possibile seguire le linee guida dell’allenamento ottimale, molto meglio allenarsi fuori orario che non farlo affatto!
La Piramide del Wellness
Mens sana in corpore sano è il concetto di Wellness proposto da Wellnessfoundation di Technogym: “una combinazione equilibrata tra attività fisica, alimentazione bilanciata e approccio mentale positivo. Questo equilibrio è sintetizzato nella Piramide del Wellness, che identifica il concetto di wellness e lifestyle”. (Da Technogym, azienda leader italiana fondata nel 1983 da Nerio Alessandri a Cesena, produttrice di attrezzi per lo sport e il tempo libero).