Sentieri_Metropolitani 2,0 dal Duomo a Chiaravalle accompagnati da una app
Dal Duomo a Chiaravalle, oltre 16 km da percorrere a piedi, per conoscere le stratificazioni di storie che definiscono il Sentiero della Campagna, uno degli itinerari disegnati dal trekkinista Gianluca Migliavacca, l'esperto di multimedialità Max Franceschini
Dal Duomo a Chiaravalle, oltre 16 km da percorrere a piedi, per conoscere le stratificazioni di storie che definiscono il Sentiero della Campagna, uno degli itinerari disegnati dal trekkinista Gianluca Migliavacca, l’esperto di multimedialità Max Franceschini e dallo scrittore Gianni Biondillo all’interno di Sentieri_Metropolitani. Un progetto ambizioso che cerca nuovi punti di osservazione, che al sentiero per Chiaravalle ne aggiunge altri 8, da percorrere accompagnati da una app per smartphone, che consente di “partecipare” alla costruzione di una nuova immagine della città. Una storia di cui, come Milanosud, un po’ facciamo parte, avendo camminato prima lungo il percorso dal Duomo a Chiaravalle (per approfondire leggi qui) e poi alla Maratown, 42 km in 24 ore intorno a Milano (per approfondire leggi qui). Ma procediamo con ordine, “passo dopo passo”, come si compete a chi cammina alla ricerca della Milano collettiva.
«Le città si conoscono solo a piedi»
Sta in questa frase, nel riconoscimento del ruolo conoscitivo del camminare, il cuore di Sentieri_Metropolitani. Un’idea dall’anima ambientalista e lo spirito da esploratore, nata oltre tre anni all’interno di Trekking Italia e sostenuta da Fondazione Cariplo, che dopo la creazione del sito sentierimetropolitani.org, ora si arricchisce del libro di Biondillo “Il sentiero delle Fiere e delle Esposizioni”che narra il primo itinerario da piazza Duomo a Rho Fieramilano e una mappa cittadina di 9 itinerari da fare a piedi, che saranno presentati a Fa la cosa giusta (18-20 marzo), e soprattutto da una app per smartphone (disponibile per Android e iOS), scaricabile gratuitamente, con pubblicati per adesso due percorsi – il n. 1, dal Duomo alla Fiera di Rho e il n. 7 dal Duomo a Chiaravalle – a cui progressivamente, assicurano gli autori, si aggiungeranno i rimanenti sette. Un progetto affascinante e ambizioso, che da subito ha suscitato molto interesse. Tanto che recentemente si sono aggiunti come sponsor Aku, azienda costruttrice di scarpe da trekking che darà buoni sconto a chi cammina lungo i percorsi della app, e Coop Lombardia. E se arriveranno altri sponsor, o Fondazione Cariplo allargherà ancora i cordoni della borsa, sono già pronti altri itinerari, per camminare lungo percorsi tematici cittadini o ancora più in là, “Oltre la metropoli”.
La app che accompagna, indica, accoglie
Ma, come detto, la novità di questo ulteriore passo compiuto dal trio Migliavacca, Franceschini e Biondillo sta proprio nella app, che trasforma il nostro telefonino in uno strumento per attraversare in un modo assolutamente nuovo Milano. Gli esploratori che cammineranno lungo gli itinerari saranno accompagnati dalle proposte dei tre autori, alla scoperta degli eventi e dei luoghi della Letteratura, Architettura, Cinema e Gusto che si intrecciano con la città, dal centro alle periferie, e ne definiscono il multiforme carattere. Soprattutto i camminatori potranno partecipare alla costruzione dell’itinerario, arricchendo ogni percorso di storie, note e meno note, piccole e grandi, frutto di un istante colto al volo o di racconti lontani. La app infatti consente di inviare alla redazione di Sentieri_Metropolitani scritti e immagini, partecipando in prima persona alla decostruzione della Milano iconografica e dei luoghi comuni, per ricostruirla più vera e viva. In un movimento che contribuirà a ridefinire la percezione collettiva di Milano e delle sue periferie, perché parafrasando Tolstoj, una città così come la Storia, è il prodotto di una quantità innumerevole di volontà umane, che si compiono senza interruzione, e che troppo spesso giacciono nascoste e misconosciute.
Camminare rimane un gesto collettivo. Per tutti
«Accanto alla app continuerà a svilupparsi la dimensione sociale del camminare» assicura Gianluca Migliavacca. Trekking Italia (associazione dalla storia ultratrentennale che l’anno scorso ha portato sui sentieri del mondo 50mila persone in 32 paesi) e Sentieri_Metropolitani saranno presenti dal 18 al 20 marzo a “Fa la cosa giusta” per promuovere i loro itinerari, all’insegna del motto “Cambiamo insieme i comportamenti”. Primo appuntamento sabato 19 marzo, alle ore 17, con “Tutte le strade. Mille modi per mettersi in cammino”, partecipano all’incontro Gianpiero Pinna, Pietro Scidurlo,Gianluca Migliavacca e Simone Frignani. Segue domenica 20, alle ore 15, “CondividiMI. Alla ricerca di narrazioni per Milano” con Gianni Biondillo, scrittore e architetto. Ma prima ancora, alle 9,30, da piazza Cadorna, partirà “Non si cammina solo a piedi“, iniziativa in cui un gruppo di persone, tra le quali alcune con disabilità motorie appartenenti all’associazione Noha, percorreranno con Sentieri_Metropolitani il tratto dell’itinerario 1, da piazza Cadorna fino a FieraMilano, per poi fare il loro ingresso a “Fa la cosa giusta”. Perché oltre che “svelata” la città deve essere accessibile, per tutti.
Sono già inoltre in corso contatti per un tour nelle biblioteche comunali, per presentare gli itinerari di Sentieri_Metropolitani e coinvolgere sempre più cittadini e associazioni del territorio in questa che si può a ragione considerare un’opera collettiva. L’intento è organizzare uscite di gruppo, zona per zona, per raccogliere le storie dei quartieri direttamente da chi li vive. E la prima tappa potrebbe essere proprio la Biblioteca Chiesa Rossa, mentre il percorso l’itinerario 7, dal Duomo a Chiaravalle. Speriamo, noi di Milanosud ci saremo
Stefano Ferri
Foto: Max Franceschini
(Marzo 2016)