Settimana Europea della Mobilità. Benefici della mobilità sostenibile, ma stretto rispetto del codice della strada anche da monopattini

"Emissioni zero, mobilità per tutti". È questo il tema della Settimana Europea della Mobilità 2020 che si tiene dal 16 al 22 settembre a Milano e in molte altre città internazionali. Obiettivo di questa edizione è sensibilizzare

“Emissioni zero, mobilità per tutti”. È questo il tema della Settimana Europea della Mobilità 2020 che si tiene dal 16 al 22 settembre a Milano e in molte altre città internazionali. Obiettivo di questa edizione è sensibilizzare e coinvolgere i cittadini e i city user sui benefici della mobilità sostenibile e della transizione ambientale.

Quest’anno le attività in calendario sono molteplici e variano da iniziative legate alla sicurezza stradale a pedalate in città, da webinar e presentazioni digitali a monitoraggi dell’aria fino ad arrivare ad attività di comunicazione nelle Università. L’evento di apertura è stato dedicato a un tema diventato cruciale per Milano: la sicurezza stradale dei monopattini e del loro corretto utilizzo. Durante questa settimana i gestori hanno dotato tutti i monopattini di un cartoncino in cui sono descritte le regole di sicurezza e di corretto utilizzo del monopattino. Inoltre è attivato il progetto dei “camminatori”, steward dotati di pettorina che intervistano gli utenti, spiegano come si usano i monopattini e quali regole gli utenti devono seguire, con l’obiettivo di sensibilizzare gli utenti sulle regole di circolazione e sulla sicurezza dei monopattini in sharing. 

Il monopattino elettrico si sta diffondendo in tutte le grandi città internazionali ed è naturale che sia così anche a Milano” scrive il sindaco Beppe Sala, molto preoccupato per i tanti incidenti avvenuti negli ultimi mesi con i monopattini elettrici. “Ciò che però io vedo (e come me tutti i milanesi) sono comportamenti tutt’altro che esemplari nell’utilizzo di questi veicoli. Dall’andare in due su un unico mezzo, al percorrere le strade contromano, fino al guidare sul marciapiede, per non parlare del parcheggio disordinato”. Alla denuncia  del Sindaco, ne aggiungiamo altre sull’utilizzo troppo “allegro” ma pericoloso del monopattino elettrico denunciato sui post da molti milanesi, come sfilare velocissimi tagliando la strada ai pedoni, infilarsi tra le macchine in movimento, passare rasenti ai portoni, fare lo slalom tra i pedoni, abbandonare i mezzi sui marciapiedi ostacolando le carrozzine per invalidi. Sono troppe le lamentele di pedoni, soprattutto di persone anziane,  che non si sentono più sicuri a camminare sui marciapiedi  tra biciclette ed ora monopattini. 
“Il codice della strada non può essere sottoposto a interpretazioni, né a deroghe. La nostra Polizia Locale è allertata per far rispettare le regole”. Ma questo non basta, incalza Sala,  urge un maggior senso di responsabilità da parte degli utenti.
In questi giorni le sette aziende che gestiscono il servizio di noleggio in città (Helbiz, Bit, Bird, Lime, Wind, Voi, Dott) con 6.000 mezzi autorizzati, hanno promosso una campagna di sensibilizzazione sulla sicurezza. Ma “prima di aumentare la flotta circolante, avverte il Sindaco, voglio vedere un chiaro miglioramento nelle modalità di utilizzo. Perché i monopattini sono veicoli utili ed ecologici per gli spostamenti in città, ma devono essere usati in modo consapevole, con prudenza e rispetto”.

Le regole da rispettare quando sali su un monopattino
• Casco: 14+ obbligatorio; 18+ consigliato
• Vietato il trasporto di passeggeri
• Parcheggia negli stalli

Multimodalità
Il tema dell’edizione 2020, cui si accompagna lo slogan “Scegli il giusto mezzo!”, riflette l’ambizioso obiettivo europeo di diventare “carbon neutral” entro il 2050 e sottolinea l’importanza dell‘accessibilità al trasporto a emissioni zero e della promozione di un sistema di mobilità che coinvolga tutta la cittadinanza. Questo deve avvenire attraverso l’adozione di misure che promuovano un ambiente urbano inclusivo e privo di emissioni di carbonio.

Usare il “giusto mezzo” implica, a seconda delle esigenze, l’adozione di possibili e molteplici soluzioni (dal trasporto pubblico alle biciclette, dal car pooling allo sharing). La multimodalità è infatti una delle risposte per il raggiungimento di una mobilità sostenibile e la Settimana Europea della Mobilità costituisce un’importante occasione di discussione e dibattito per il miglioramento del sistema della mobilità e della vivibilità dei centri urbani.

Recensioni
NESSUN COMMENTO

SCRIVI UN COMMENTO