Sguardi alla città che verrà: salute, scuola e cultura
Ls seconda serata d ascolto riguarda i temi della salute, della scuola e della cultura. La Milano di cui si parla non è la Milano di oggi, ma parte dalla Milano di oggi per comprendere come risolvere
Ls seconda serata d ascolto riguarda i temi della salute, della scuola e della cultura. La Milano di cui si parla non è la Milano di oggi, ma parte dalla Milano di oggi per comprendere come risolvere davvero le diseguaglianze economiche, sociali e di opportunità. Per cogliere l’inversione di rotta radicale imposta dai mesi di sospensione del tempo imposta dal Covid-19. Per riuscire a guidare e trainare il paese a uno sviluppo che riduce le diseguaglianze e promuove giustizia ambientale e sociale.
“La cosa più dolorosa dei mesi del lockdown e della didattica a distanza è che ha tagliato fuori un bel numero di ragazzi e bambini. Quelli che, a casa, un computer o un telefonino non ce l’hanno, figurati un tablet. O magari il computer ce l’hanno ma non hanno l’accesso a internet. O stanno in situazioni dove nessuno è in grado di seguirli e di guidarli. Che poi sono gli stessi che già prima avevano forse più difficoltà, quelli più a rischio, quelli con meno opportunità“. Elena Comelli coordinerà la discussione sulla scuola, uno dei temi centrali di stasera.
“Basta con i ritardi per i tantissimi cittadini prigionieri a casa in attesa di test e tamponi”! È questa la richiesta alla base della diffida, inviata questa mattina da Medicina Democratica al Presidente della Regione Lombardia dott. Attilio Fontana e all’assessore al Welfare avv. Giulio Gallera, per la mancata esecuzione di test e tamponi a spese del Servizio Sanitario Regionale. “Occorre risolvere in tempi rapidi una situazione insostenibile, che vede coinvolte migliaia di persone, impossibilitate di fatto a riprendere le proprie attività lavorative e professionali e la vita sociale per i ritardi e le difficoltà per l’effettuazione dei tamponi COVID-19 e dei test sierologici”. Questo il pensiero di Vittorio Agnoletto, responsabile scientifico dell’Osservatorio Coronavirus, medico e professore a contratto presso l’Università degli Studi di Milano, dove insegna “Globalizzazione e Politiche della Salute”. L’Osservatorio Coronavirus è stato creato da Medicina Democratica e dalla trasmissione radiofonica sulla salute 37e2, in onda tutti i giovedì su Radio Popolare.
Per andare avanti c’è bisogno del contributo di tutti e di tutte, delle idee, dell’entusiasmo, delle competenze, dell’esperienza e dell’energia di chi crede ancora che un altro mondo sia possibile.
Salute, scuola e cultura è la seconda serata di ascolto, in cui cogliere gli sguardi sulla città del futuro: giovedì 11 giugno alle ore 20.45. Qui i temi e i partecipanti. L’introduzione è di Matteo Prencipe
Salute
Coordinatore Angelo Barbato. Relatori: Aldo Gazzetti, Vittorio Agnoletto, Mietta Venzi
Scuola
Coordinatrice Elena Comelli. Relatori Giansandro Barzaghi, Andrea Morniroli, Patrizia Frisoli, Claudia Di Ciò
Cultura
Coordinatore Francesco Mastrolembo. Relatori: Roberto Escobar, Lucia Salvati, Federico Rosetti, Federico Chendi, Francesco Mastrolembo
Video in diretta: Milano 2030, Sguardi alla città che verrà
2a Serata di ascolto