SiamoFuori! Librerie Indipendenti Milano oggi dalle 15 alle 19 al Parco di Chiesa Rossa. Andatele a incontrare
#Fuori! è un programma ricco e di qualità organizzato da Librerie Indipendenti Milano che coinvolgerà adulti, ragazzi e bambini: librai, editori e biblioteche uniti in una giornata di festa all'insegna dei libri e dell'educazione alla
#Fuori! è un programma ricco e di qualità organizzato da Librerie Indipendenti Milano che coinvolgerà adulti, ragazzi e bambini: librai, editori e biblioteche uniti in una giornata di festa all’insegna dei libri e dell’educazione alla lettura. E per i bimbi #hovistounRE è tornato!
HAI VISTO UNA SCUOLA GRANDE COME IL MONDO?
Incontro per adulti dalle 16 alle 18. Prenotazione obbligatoria a: librisottocasa@outlook.it Esperienze e voci per una scuola coraggiosa “dentro e fuori”. Sguardi d’autore: contributo video di Emma AdBåge, autrice del libro La Buca (Camelozampa) Un inno al gioco libero e alla capacità di guardare dell’infanzia che interroga gli adulti dentro e fuori la scuola.Collegamento in diretta con Franco Lorenzoni autore e maestro elementare, fondatore del centro di sperimentazione educativa Casa-laboratorio di Cenci ad Amelia (TR).
Esperienze e voci: Ester Manitto, docente universitario e tutor, fondatrice di Esteam Education e ideatrice del format “didattica en plein air” e “didattica en plein air on-line” e del progetto a Milano “La scuola diffusa”. Elisabetta Dodi, pedagogista, Centro di Ricerca sulle Relazioni Interculturali dell’Università Cattolica di Milano. Giampiero Monaca, maestro elementare a Serravalle d’Asti, scuola all’aperto Bimbisvegli, Rete di Cooperazione Educativa. Ri-Make – centro estivo autogestito e solidale a Milano. Giorgia Lo Giudice e Mara Mantovani, Il Fuori come Bene in Comune, gruppo informale di educatrici/educatori, insegnanti e genitori di nidi e scuole dell’infanzia milanesi che hanno scelto lo spazio all’aperto come contesto privilegiato dell’azione educativa. Le lezioni degli alberi. Crescere nella bellezza della diversità, progetto di outdoor education urbana nelle scuole del Municipio 5. Nazario Zambaldi, artista, pedagogista, insegnante a Bolzano, progetto POLIS. In dialogo con Sabina Langer, autrice, rete Ed.Uma.Na.
******************************************************
HAI VISTO DEI BAMBINI ROTOLARE SUL PRATO? Info e prenotazioni obbligatorie: elena@isolalibri.it
Letture e laboratori per max 15 bambini da due anni dalle ore 15. Panda e Pandino si divertono un mondo: saltano, si rotolano, si accucciano, si sdraiano. Ma cosa fanno? Imitano gli oggetti che vedono tutti i giorni! E tu, lo sai fare? Forme semplici da ricreare in due, per giocare con l’immaginazione e con il corpo. Lettura animata e giochi di movimento dal libro “Pandino cosa fa?” e “Panda e Pandino cosa fanno?” di Satoshi Iriyama. A cura di Guido Rosci, bibliotecario della Biblioteca Valvassori Peroni. In collaborazione con Terre di Mezzo.
HAI VISTO DEI BAMBINI VESTITI DA INDIANI?
Quanta pazienza ci vuole per pescare un pesce? E quanta per essere amici? Avventurandoci tra onde, fondali, prati e colline costruiremo, con materiale di recupero, la nostra speciale canna da pesca, capace di pescare nel cielo e nel mare…pesci stelle e frittelle! Lettura e laboratorio dal libro “Una giornata da indiano” di Jean-Luc Englebert. A cura di Barbara Archetti, esperta in animazione socio-pedagogica. In collaborazione con Babalibri. Massimo 15 bambini da 4 anni.
Quanta pazienza ci vuole per pescare un pesce? E quanta per essere amici? Avventurandoci tra onde, fondali, prati e colline costruiremo, con materiale di recupero, la nostra speciale canna da pesca, capace di pescare nel cielo e nel mare…pesci stelle e frittelle! Lettura e laboratorio dal libro “Una giornata da indiano” di Jean-Luc Englebert. A cura di Barbara Archetti, esperta in animazione socio-pedagogica. In collaborazione con Babalibri. Massimo 15 bambini da 4 anni.
HAI VISTO DEI BAMBINI VAGABONDARE NEL VERDE?
Hai mai visto delle piante vagabonde? Crescono sui muri, tra le mattonelle e nelle crepe del marciapiede. Apri le orecchie e ascolta bene, ti racconteremo le loro storie. Puoi scegliere la tua preferita, disegnarla su una cartolina, imbucarla in una cassetta speciale e….sorpresa! Laboratorio e lettura dal libro “Vagabonde” di Marianna Merisi. A cura dell’autrice. In collaborazione con Topipittori. Massimo 15 bambini da 5 anni.
Hai mai visto delle piante vagabonde? Crescono sui muri, tra le mattonelle e nelle crepe del marciapiede. Apri le orecchie e ascolta bene, ti racconteremo le loro storie. Puoi scegliere la tua preferita, disegnarla su una cartolina, imbucarla in una cassetta speciale e….sorpresa! Laboratorio e lettura dal libro “Vagabonde” di Marianna Merisi. A cura dell’autrice. In collaborazione con Topipittori. Massimo 15 bambini da 5 anni.
******************************************************
Letture e laboratori per bambini dalle ore 17. Info e prenotazioni obbligatorie elena@isolalibri.it
HAI VISTO DEI BAMBINI COL GUSCIO?
Può essere molto piccolo ma anche molto grande, coloratissimo o tutto bianco, alcuni sono preziosissimi, altri non costano niente ma custodiscono il mistero più grande che c’è! Che cos’è? Misteruovo è un super quiz per bambini curiosi con prove divertenti, domande scientifiche e giochi cooperativi che ci guideranno alla scoperta del meraviglioso mondo delle uova.
Lettura e superquiz dal libro “L’uovo” di Britta Teckentrup. A cura di Simone Perazzone, esperto in educazione alla lettura.
In collaborazione con Uovonero. Massimo 15 bambini da 6 anni.
HAI VISTO DEI BAMBINI SUGLI ALBERI?
Lo sapevi che gli alberi hanno cinque sensi e che parlano in modo tutto loro? La vita nel bosco ha degli incredibili segreti da svelare, puoi scoprirli camminando ad occhi ben aperti, toccando con le mani, ascoltando con le orecchie e annusando col tuo naso. Che aspetti? Infila le scarpe e preparati per una straordinaria passeggiata. Passeggiata letteraria e lettura di “Ale e Rovere” di Daniele Zovi. A cura dell’autore, esperto di foreste e animali selvatici. In collaborazione con De Agostini. Massimo 15 bambini da 7 anni.
HAI VISTO DEI BAMBINI DI PLASTICA?
Vi siete mai chiesti quanti oggetti fatti di plastica vedete ed usate tutti i giorni? Quando non ci servono più, che fine fanno? Scopriamo insieme cos’è la plastica e come utilizzarla perché diventi amica nostra e del pianeta.Lettura e laboratorio dal libro “Un pianeta pieno di plastica” di Neal Layton. A cura di Anna Pisapia, esperta in educazione ambientale. In collaborazione con Editoriale Scienza. Massimo 15 bambini da 7 anni.
Può essere molto piccolo ma anche molto grande, coloratissimo o tutto bianco, alcuni sono preziosissimi, altri non costano niente ma custodiscono il mistero più grande che c’è! Che cos’è? Misteruovo è un super quiz per bambini curiosi con prove divertenti, domande scientifiche e giochi cooperativi che ci guideranno alla scoperta del meraviglioso mondo delle uova.
Lettura e superquiz dal libro “L’uovo” di Britta Teckentrup. A cura di Simone Perazzone, esperto in educazione alla lettura.
In collaborazione con Uovonero. Massimo 15 bambini da 6 anni.
HAI VISTO DEI BAMBINI SUGLI ALBERI?
Lo sapevi che gli alberi hanno cinque sensi e che parlano in modo tutto loro? La vita nel bosco ha degli incredibili segreti da svelare, puoi scoprirli camminando ad occhi ben aperti, toccando con le mani, ascoltando con le orecchie e annusando col tuo naso. Che aspetti? Infila le scarpe e preparati per una straordinaria passeggiata. Passeggiata letteraria e lettura di “Ale e Rovere” di Daniele Zovi. A cura dell’autore, esperto di foreste e animali selvatici. In collaborazione con De Agostini. Massimo 15 bambini da 7 anni.
HAI VISTO DEI BAMBINI DI PLASTICA?
Vi siete mai chiesti quanti oggetti fatti di plastica vedete ed usate tutti i giorni? Quando non ci servono più, che fine fanno? Scopriamo insieme cos’è la plastica e come utilizzarla perché diventi amica nostra e del pianeta.Lettura e laboratorio dal libro “Un pianeta pieno di plastica” di Neal Layton. A cura di Anna Pisapia, esperta in educazione ambientale. In collaborazione con Editoriale Scienza. Massimo 15 bambini da 7 anni.