Siccità, allerta rossa anche nel Parco agricolo del Ticinello: messa e processione nei campi

È emergenza idrica in tutto il Parco Agricolo Sud e nella Milano "città di campagna" con le sue tante aziende agricole milanesi. Anche a Cascina Campazzo del Parco agricolo del Ticinello, l'agricoltura e l'allevamento di bovine

È emergenza idrica in tutto il Parco Agricolo Sud e nella Milano “città di campagna” con le sue tante aziende agricole milanesi. Anche a Cascina Campazzo del Parco agricolo del Ticinello, l’agricoltura e l’allevamento di bovine da latte stanno soffrendo per  la tremenda siccità che perdura da mesi. Ce lo spiega Andrea Falappi,  agricoltore che col fratello Nazzareno e le rispettive famiglie conduce l’azienda agricola  da oltre 50 anni.  A causa della ridottissima portate del canale Ticinello, che nasce alla Darsena portando l’acqua dei Navigli nei campi del sud di Milano, anche la roggia Scarpogna che irriga le quattro marcite e i campi di granoturco, in questi giorni è in secca (a causa anche di qualche prelievo a monte del tutto irregolare).

Conseguenze della siccità

Gli effetti della perdurante siccità sono gravi: perdita del secondo taglio del fieno con cui sono nutriti vitelli e 120 bovine da latte della Cascina Campazzo; prevista resa inferiore del prossimo raccolto a luglio e probabile minori resa e valore nutrizionale del fieno. Difatti è in primavera e all’inizio dell’estate che l’erba cresce molto velocemente e dà il massimo di nutrienti avendo raggiunto la maggiore  altezza e lo sviluppo di boccioli di fiori.

Per il caldo già ora le bovine della cascina Campazzo producono meno latte mentre il costo per il loro sostentamento, già aumentato del 300 per cento per il costo del gasolio e a seguito della guerra, aumenterà ancora per la scarsità dei raccolti. Secondo la Coldiretti il prezzo del latte spot (latte crudo refrigerato conferito sfuso in cisterna), è già aumentato del 3,9% a Milano.

La stalle delle bovine e il fieno di maggio  per i vitelli

 

 

 

 

 

 

 

 

Messa e processione nei campi

Andrea Falappi ha invitato gli agricoltori  della zona a partecipare all’antico rito della messa di rogazione e alla processione per la benedizione dei campi, tenutosi  la mattina di sabato scorso, 18 giugno, nello Stallin de Cavàj, all’interno della Cascina Campazzo, con il parroco don Davide Milanesi. Un evento che sarebbe stato celebrato nella Chiesetta se non fosse ancora in fase di ristrutturazione (mentre si celebrava il rito della messa alcuni operai erano intenti a far salire le enormi architravi di legno che  sorreggeranno il tetto).

Il sindaco e il Dam

Un ringraziamento è giunto dal Presidente Consorzio Dam, Natalina Campi, al sindaco Beppe Sala  che aveva dato “disposizione di valutare la riduzione del livello dell’acqua del Naviglio nella Darsena per fornirla ai nostri agricoltori”.  La richiesta è di accelerare la valutazione per dare l’acqua del Naviglio agli agricoltori. “Anche oggi sabato, gli agricoltori devono irrigare e diventa necessario prendere un’immediata decisione perché per questa tremenda siccità, i nostri terreni non possono più attendere”. 
 
Purtroppo “C’è ancora chi pensa che possiamo prendercela comoda!” commenta Beppe Sala “Intanto siamo costretti a intervenire per dare acqua ai nostri campi, se vogliamo salvare i raccolti”. Perché “intorno a Milano si sviluppa un grande sistema agricolo e la siccità lo sta mettendo a dura prova”. 
 
Il Comune di Milano ha quindi richiesto al Consorzio Est Ticino Villoresi, che gestisce l’idraulica della Darsena,  di adottare quanto necessario ad assicurare il più alto volume d’acqua disponibile fino al perdurare della situazione di criticità, data la priorità dell’utilizzo per l’irrigazione dei campi sugli altri usi“.
Contrasto tra campi e marcite, giugno 2021 e 2022

 

 

 

 

 

 

Darsena e Ticinello

Così il Consorzio Est Ticino Villoresi sabato ha ridotto il livello idrometrico della Darsena, per aumentare  il flusso idrico al Ticinello a 800 litri al secondo contro gli attuali 200, e garantire l’irrigazione dei campi nel Parco Agricolo Sud Milano, perché anche “il mais sta partendo con la fioritura, e se viene a mancare l’acqua si brucia tutto e il mais si può buttare”.

Lo aveva chiesto al consorzio la vicesindaco Anna Scavuzzo, con delega all’agricoltura,  con il Centro operativo comunale di Protezione civile ” di abbassare di 12 centimetri il livello delle acque della Darsena, in concerto con gli uffici competenti regionali, per aumentare la portata del Ticinello e rispondere all’emergenza degli agricoltori che già da ieri mattina hanno potuto così riprendere la turnazione delle irrigazioni» 

Roggia Scarpogna, contrasto 

Durante la processione nei campi del Parco agricolo del Ticinello la roggia Scarpogna era ancora in secca, la speranza che la riduzione del livello dell’acqua alla Darsena permetta di portare al più presto l’acqua nella roggia  per salvare le marcite, i raccolti di mais e l’avifauna.

Roggia Scarpogna: maggio e  giugno

(foto F. Mochi)

 

 

 

 

 
 

 

Giornalista per caso… dal 1992, per una congenita passione per la fotografia. Dalle foto ai testi il passo è breve: da riviste di viaggio e sportive ai più quotati femminili e quotidiani nazionali sui temi del mondo del lavoro. Ho progettato e gestito newsletter di palestre e centri fitness. Ora faccio parte degli intrepidi inviati di Milanosud.

Recensioni
2 COMMENTI
  • Avatar
    Elena 20 Giugno 2022

    Ottimo servizio per comprendere le problematiche causate dalla siccità nel parco ticinello, Milano Sud.

SCRIVI UN COMMENTO