Solidarietà, lavoro e integrazione: coltivare per crescere insieme, la sfida vinta di ParaTodos e Baobab
«Abbiamo raccolto più di quanto abbiamo seminato» usa la metafora agricola – quanto mai adeguata in questo caso – Ana Mancero, presidente dell’associazione ParaTodos, per raccontarci i successi del progetto “Minga”, acronimo di “Mettiamoci Insieme
«Abbiamo raccolto più di quanto abbiamo seminato» usa la metafora agricola – quanto mai adeguata in questo caso – Ana Mancero, presidente dell’associazione ParaTodos, per raccontarci i successi del progetto “Minga”, acronimo di “Mettiamoci Insieme Nel Gestire Agricoltura”, che le associazioni “ParaTodos” e “Baobab Onlus” stanno realizzando a Quito, in Ecuador. E se la parola Minga a Milano ha il significato negativo di “non ce n’è”, in Sud America indica invece la nobile attività del “mettersi insieme per lavorare a un’opera che serve alla comunità”. Ed è questo che è successo tra Milano e Quito, con il sostegno dell’Oim (Organizzazione Internazionale per le Migrazioni) e del Comune di Milano, ottenendo risultati che sono andati oltre le aspettative più rosee.
Dei successi di Minga si è parlato il 10 febbraio scorso presso la Casa dei diritti di via De Amicis, nell’incontro in cui Baobab e ParaTodos hanno illustrato quanto fatto a partire dall’anno scorso nella capitale dell’Ecuador. «In meno di un anno sono state coinvolti gli abitanti dei quartieri nella periferia sud di Quito, sono stati fatti incontri formativi sia sugli aspetti contabili e burocratici, che su quelli squisitamente agricoli – continua Ana Mancero -. Dopo aver realizzato i terrazzamenti di terreni in grande prevalenza montuosi, le famiglie hanno iniziato a coltivare gli spazi intorno alla propria casa e insieme un grande spazio comune dell’associazione “Esperanza y vida”, partner in Ecuador, che ha coinvolto due ingegneri agronomi per la realizzazione del progetto agricolo».
«È stata avviata una coltivazione non intensiva dei terreni – ha aggiunto l’ingegnere Edison Inga, che ha seguito il progetto da un punto di vista tecnico – fatti due raccolti di prodotti biologici, promossi dei prodotti e gettate le basi per altre più ambiziose attività». Nato per la realizzazione di orti organici familiari nel quartiere “Manuelita Saens”, Minga è infatti ulteriormente cresciuto, coinvolgendo gli abitanti del quartiere e quelli dei quartieri vicini, consentendo la nascita della prima “Fiera agricola Manuelita Saens”. Da una piccola economia di sussistenza si è arrivati a costituire una nuova cooperativa di allevamento e agricoltura, che ha preso il nome simbolico “Renacer” e che ora ha l’ambizione di costruire un commercio equo con la città di Quito.
«Siamo orgogliosi di aver promosso con Oim e Comune una collaborazione tra le comunità ecuadoriana e italiana, che oltre a dare risultati straordinari in Ecuador sta producendo una reale integrazione all’insegna della solidarietà e del lavoro qui da noi. Si tratta di passi importanti anche per lo sviluppo futuro di Milano, dove esperienze e genti diverse si mescoleranno sempre più, trasformando il futuro della nostra città» ha dichiarato Leonardo Castiglione presidente di Baobab Onlus. Coerentemente con questa impostazione anche a Milano si sono conclusi corsi di formazione su “Contabilità e bilancio”, “Gruppi di Acquisto Solidali”, ”Commercio Equo e Solidale” rivolti a circa una quarantina di ragazzi sudamericani, che hanno ricevuto il 10 febbraio scorso l’attestato di partecipazione. «L’obiettivo è riprodurre anche da noi lo spirito dei Minga» ha concluso fiducioso Leonardo Castiglione.
Stefano Ferri
(Marzo 2018)
Con Baobab e Para todos c’è anche Milanosud
Milanosud partecipa attivamente ai progetti delle associazioni Baobab Onlus e ParaTodos e attraverso il suo direttore, Stefano Ferri, condurrà nel mese di marzo, per quattro sabati di fila, incontri sul tema della comunicazione e del giornalismo. I moduli formativi, che si terranno presso la sede del Municipio 4 di via Oglio 18, si rivolgono a ragazzi milanesi di origine straniera, e hanno come obiettivo fornire ai partecipanti gli strumenti per promuovere su tutta la città le attività, gli eventi e le iniziative delle comunità di appartenenza.