Sostegno psicologico ai tempi del Covid, le iniziative di “Italia ti ascolto” e “Soleterre”
La paura per la malattia, il dolore per la perdita di persone care, la preoccupazione per il futuro… L’emergenza legata alla diffusione del Covid-19 ha avuto sempre e continua ad avere oggi, di fronte alla
La paura per la malattia, il dolore per la perdita di persone care, la preoccupazione per il futuro… L’emergenza legata alla diffusione del Covid-19 ha avuto sempre e continua ad avere oggi, di fronte alla risalita dei numeri dei contagi, un forte impatto emotivo sulle nostre vite. Per questo sono stati creati i portali gratuiti di gruppi di ascolto e sostegno psicologico “Italia Ti Ascolto” e “Soleterre”.
Italia Ti Ascolto
Pensato per le persone maggiorenni che si trovino in una condizione di stress o sofferenza emotiva, punta a favorirne il benessere psicologico attraverso strumenti e strategie contro le difficoltà. Qualche esempio? Per i genitori, come aiutare i più piccoli nel loro ritorno in classe e gli adolescenti ad affrontare nuove sfide. Ancora: lavoro e Covid, come immaginare futuri possibili. Esperienze, relazioni, emozioni durante la pandemia. E, infine, “vivere senza”: come attraversare il lutto in questi momenti difficili. Covid e quarantena: fatiche, paure e preoccupazioni…
L’applicazione è stata sviluppata da iMoobyte, con la supervisione scientifica del BICApP, il centro di ricerca del Dipartimento di Psicologia dell’Università di Milano-Bicocca, in collaborazione con l’Ordine degli Psicologi della Lombardia e con l’azienda iMoobyte, con il sostegno di Fondazione di Comunità Milano.
Attivare l’app è facile. Basta scaricare l’applicazione sullo smartphone e registrare il proprio profilo. Gli incontri hanno la durata di un’ora e sono disponibili in diverse fasce orarie e giorni della settimana: è sufficiente consultare il calendario delle disponibilità e scegliere l’appuntamento più adatto alle proprie esigenze. Ogni incontro avviene in una “stanza tematica virtuale” dove è presente un professionista psicologo.
Infine un appello. Il progetto può essere sostenuto con una donazione. Raggiungendo il primo traguardo di 5000 euro entro il 5 dicembre 2020, il servizio potrà essere prolungato, sostenendo così il lavoro delle psicologhe e degli psicologi coinvolti, e le spese di mantenimento dell’applicazione.
Per info e donazioni: www.italiatiascolto.it
Soleterre
Forte dell’esperienza nella prima linea dell’emergenza Covid-19 presso il Policlinico San Matteo di Pavia, il team di psicologi di Fondazione Soleterre ha ampliato il proprio raggio di attività anche all’esterno dei reparti coinvolti nella gestione dell’emergenza, per rivolgersi a tutta la popolazione che ha subito conseguenze psicologiche a causa del Covid-19 (pazienti, familiari che hanno perso un loro caro, personale sanitario) o ha visto la propria situazione di fragilità psico-sociale ed economica aggravarsi a causa dell’emergenza.
Per avere maggiori informazioni su come accedere al servizio di supporto psicologico Covid-19 è possibile chiamare il numero 3357711805. Un operatore raccoglierà la segnalazione e metterà in contatto l’utente con un psicologo per iniziare l’assistenza psicologica, in video-conferenza, attivando poi un professionista che risiede nel tuo territorio di residenza.
Per info e donazioni: soleterre.org