Spettacoli, concerti, commedie: il teatro a Milano continua a vivere. Dal divano di casa il sipario si apre in tv e sul web
In attesa di ospitare nuovamente il loro amatissimo pubblico nelle sale, i teatri di Milano entrano nelle case portandovi ciò che di più prezioso hanno vissuto e prodotto: le loro storie, le loro voci, i loro
In attesa di ospitare nuovamente il loro amatissimo pubblico nelle sale, i teatri di Milano entrano nelle case portandovi ciò che di più prezioso hanno vissuto e prodotto: le loro storie, le loro voci, i loro corpi, i loro strumenti….Così per non interrompere la connessione empatica con gli spettatori durante questa pausa forzata, stanno condividendo online musica, spettacoli, balletto, opere, commedie, cultura videoclip e anche lezioni in streaming.
la Verdi, Orchestra Sinfonica. Si può rivivere da casa l’esperienza di incredibili concerti? Per rivederli insieme vedi la programmazione su facebook e YouTube e Radio3 Suite . E per il giorno di andare a far la spesa sarà un piacere ascoltare la Waiting Suite dell’Orchestra Sinfonica di Milano, una nuova playlist per affrontare le code infinite in attesa di riempire la dispensa! Oltre 5 ore di buona musica che renderanno queste infinite attese una passeggiata! E in periodo di smart working la Classical Background for Smart Working sempre dell’Orchestra Sinfonica di Milano, una selezione di musica classica per creare l’atmosfera ideale durante le lunghe giornate al pc.
Teatro alla Scala e Rai Cultura portano su RaiPlay 30 grandi spettacoli da rivedere: dalla danza alle opere ai concerti. Inoltre sulla pagina Facebook del Museo Teatrale Alla Scala ogni mercoledi – I Documentari: Storie e Protagonisti del Teatro alla Scala. Ogni venerdì – A spasso per l’App: esplorazione del Museo comodamente seduto sul divano. Ogni domenica – Museo Kids: Storie, Fiabe e Misteri alla Scala (a cura di Augusta Gori.) Teatro alla Scala
Teatro Carcano, aderisce all’iniziativa Racconti in tempo di peste: sulla sua pagina ogni giorno, per cento giorni, un racconto, per comporre un affresco del pensiero, un Decameron contemporaneo. Un progetto del Teatro Pubblico Ligure di Sergio Maifredi e Corrado d’Elia.
Pacta dei Teatri, propone Il bacio di Pacta: serie di pillole di arte e cultura pubblicate sulle pagine Facebook e su Instagram del teatro. Baci virtuali per mantenere un legame tra artisti e spettatori: voci e volti di giovani o affermati interpreti, immagini della miglior arte, frammenti di storie e letteratura. E l’invito agli amici del teatro a produrre i loro “bacipossibili” per pubblicarli sul sito del Pacta e sul loro profilo. Qui il link #ilbaciopossibile
Teatro Elfo Puccini, I Classici dell’Elfo Online, ogni giovedì 3 nuovi video online, una rivisitazione di spettacoli della compagnia del Teatro dell’Elfo. Dal 26 marzo al 1º aprile: Atti osceni, i tre processi di Oscar Wilde di Moisés Kaufman, Una Serie di stravaganti vicende, omaggio a Edgar Allan Poe; Dove sei o musa, i sonetti di Shakespeare. Qui il link #iorestoacasa.
Teatro Franco Parenti, si possono riscoprire racconti, aneddoti e flashback inediti della vita artistica e personale della direttrice Andrée Ruth Shammah e sollecitare la curiosità con spettacoli storici, riprese di backstage e tanto altro che sarà pubblicato ogni settimana. Su Facebook, Instagram e Youtube.
Musicopoli, la Città delle Arti, Accademia di Formazione Artistica, Scuola di Musica e Scuola di Danza. Se si è a casa piuttosto annoiati, ci si può collegare alla pagina Facebook di Musicopoli e partecipare alle iniziative gratuite on line. Lezioni di chitarra, canto, danza per bambini, yoga… qui il link: https://www.facebook.com/musicopoli/
Atir, compagnia teatrale costituita di giovani provenienti della Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi. Sono attori, registi, scenografi che da anni svolgono attività di produzione e tournée. Propone “Atir on Air”, spettacoli scelti dal pubblico attraverso un sondaggio su Facebook. Cosa vi piacerebbe vedere stasera? Un giallo ambientato a Milano di Colaprico , un omaggio/riflessione a una città dai tanti volti e dalle tante contraddizioni o il dilemma tra legge di Stato e leggi morali della tragedia sofoclea? Qui il loro canale YouTube
Teatro Out Off, durante le ultime prove di “Confessioni di un roditore”, che avrebbe dovuto debuttare il 10 marzo, la compagnia si è resa conto che quello che raccontava lo spettacolo era esattamente quello che si stava vivendo nell’emergenza nazionale del coronavirus. Perché Kafka fa riflettere con ironia e senso del ridicolo sulle angosce più profonde esorcizzando la paura e preparandoci a uscire presto e insieme agli altri dal “tunnel”. Da allora la compagnia è sui social allo stesso orario in cui era previsto lo spettacolo (ore 20.45) con una serie di “pillole” dal vivo o registrate a partire dalle immagini delle prove dello spettacolo e dal testo di Kafka (La tana). Qui il link Entra nella tana.
Fondazione Carlo Colla & Figli, In queste settimane di chiusura forzata dal Teatro, ha accolto l’invito, per tutti coloro che si sentano parte della comunità del Teatro alla Scala , di postare con l’hashtag #WeAreLaScala immagini, video, ricordi che esprimano il senso di appartenenza a questo luogo magico. Tra questi lo spettacolo del 2009, “Viaggio a Reims” di Gioachino Rossini, con la regia di Luca Ronconi, scene di Gae Aulenti, e la partecipazione di quattro marionette – ballerine della Carlo Colla & Figli , racchiuse in un teatro sospeso che in un certo momento dello spettacolo si apre per dar vita ad un balletto di leggiadra poesia. On line il filmato dello spettacolo del 2017 “La gazza ladra”, di Gioachino Rossini, Direttore Riccardo Chailly, regia di Gabriele Salvatores e le Marionette, con i costumi e l’animazione della Compagnia Marionettistica Carlo Colla & Figli.