Startup: le strategie di marketing più importanti nel 2020
Hai appena lanciato una startup? Per farla decollare il digital marketing rappresenta un fattore cruciale nel tuo successo. È proprio per questo che dovrai adottare alcune strategie: scopri quali sono le più importanti per la
Hai appena lanciato una startup? Per farla decollare il digital marketing rappresenta un fattore cruciale nel tuo successo. È proprio per questo che dovrai adottare alcune strategie: scopri quali sono le più importanti per la tua startup.
Marketing per startup: SEO
Dopo aver creato il sito web, è necessario ottimizzarlo per i motori di ricerca attraverso degli investimenti in attività SEO professionali. Questo porterà risultati affidabili e la probabilità che il sito finisca nella prima o nella seconda pagina dei risultati di Google. Nel 2020 è anche necessario che il sito permetta una ricerca rapida e istantanea, creando dei contenuti di qualità e adattandoli a nuove tecnologie come Alexa.
Ricorda che la reputazione online rappresenta il modo in cui un marchio, un’azienda, un prodotto o anche una persona sono percepiti e apprezzati sul web. Essere in prima pagina, significa acquisire autorevolezza.
Oltre alla SEO, è necessario pubblicare anche altre tipologie di contenuti, come i video (trend in crescita e che permettono di coinvolgere l’utente) e i podcast che, seppur ancora piccoli in termini di utilizzo, sono una delle nuove frontiere del marketing che le startup possono iniziare ad utilizzare a proprio vantaggio.
Content marketing
Impostare una strategia di comunicazione aziendale è fondamentale per acquisire nuovi clienti. Fornire contenuti a clienti e potenziali clienti allo scopo di costruire fiducia è un’attività sempre vincente per una startup. Impegnarsi nella creazione di contenuti di valore e originali è impegnativo, ma necessario.
Email marketing
A differenza delle previsioni, l’email marketing rimane ancora un ottimo strumento per far crescere il proprio business comunicando con il proprio bacino d’utenza. Si tratta di un’attività che, se svolta bene, può avere dei risultati davvero interessanti.
Pianifica newsletter con contenuti di qualità, richiedi sempre il consenso all’utilizzo dei dati e non bombardare continuamente i potenziali clienti. La privacy è sempre più importante per gli utenti, tant’è che si utilizzano strumenti di sicurezza come le VPN per sfuggire a targhettizzazioni e violazioni della propria privacy: non essere dunque invadente e punta sull’effettivo interesse mostrato dai clienti.
Digital Pr
Una corretta strategia di Digital Pr consente di posizionarti sulle testate giornalistiche (sia online che cartacee): un’azione che ti aiuterà sia a diffondere il brand, sia ad aumentare la reputazione della tua startup. Ricorda però che il tuo prodotto deve essere pronto a ricevere visibilità mediatica ed eventuali recensioni negative.
Social media marketing e advertising
Ricorrere all’utilizzo professionale dei social media è necessario per aumentare visibilità e traffico al proprio sito web/attività. Essere presenti e pubblicare contenuti interessanti permette di prendere confidenza con un numero sempre maggiore di clienti o potenziali tali.
I social media sono un canale fondamentale per il marketing di un’azienda. Scegli con cura i social in cui vuoi far apparire la tua startup, non buttandoti semplicemente nella mischia e utilizzare tutti quelli possibili. Punta sempre sulla qualità e sulla pianificazione dei contenuti.
LinkedIn è attualmente il social network più performante organicamente, mentre in termini di advertising, Facebook e Instagram hanno una reach maggiore e la migliore possibilità di targettizzazione.
Attenzione anche a Tik Tok, in forte crescita, particolarmente adatto alle startup B2C che si rivolgono ai giovani e che hanno voglia di sperimentare attraverso nuovi canali.
Brand ambassador e micro-influencer
Il passaparola, i consigli per gli acquisti e le testimonianze di chi ha già provato il prodotto: le persone ascoltano e tendono a fidarsi di chi racconta la propria esperienza. Non è necessario investire in grandi marchi o famosi influencer: basta scegliere tra i tuoi primi clienti dei brand ambassador e micro-influencer, persone che hanno molto seguito in una determinata area geografica o di interesse e che sono disposte a sponsorizzare i tuoi prodotti e il tuo brand. Quando l’obiettivo è far conoscere il proprio marchio o la propria startup, non si può inoltre prescindere dal contattare qualche “consigliere del settore”.
Hai già adottato queste strategie di marketing per la tua startup? Con quali risultati?
In collaborazione con inCOWORK