Startup: le soft skills più richieste
Le soft skills sono delle abilità non tecniche che riguardano il modo in cui lavori, in cui interagisci con i colleghi, come risolvi i problemi e come gestisci il tuo lavoro.Questo tipo di competenze sono
Le soft skills sono delle abilità non tecniche che riguardano il modo in cui lavori, in cui interagisci con i colleghi, come risolvi i problemi e come gestisci il tuo lavoro.
Questo tipo di competenze sono sempre più richieste sia nelle aziende che nelle startup, ma anche necessarie per gli imprenditori stessi e per chi ha un’idea e vuole fondare la sua startup.
Non sono necessarie competenze tecniche per farlo, ma solo una grande voglia di mettersi in gioco.
Cosa sono le soft skills
Le soft skills sono tutte quelle competenze trasversali, sono quindi l’esatto opposto delle hard skills (tutte le abilità tecniche che si imparano solo studiando o con l’esperienza). Se queste ultime possono essere studiate e imparate, le prime derivano dalla tua personalità e quindi più difficili da acquisire.
Le soft skills sono così importanti perché sono spesso trasferibili da un settore ad un altro, da un tipo di lavoro ad un altro.
Quali sono quelle più richieste
Scopri le soft skills chiave nel mondo del lavoro e di come tali possono migliorare le tue prestazioni lavorative.
Comunicazione all’interno di un gruppo
Essere capaci di trasmettere le proprie idee e le proprie opinioni in modo chiaro e senza oscurare quelle degli altri è fondamentale all’interno di un team: comprendere immediatamente riduce di molto i tempi di lavoro.
Risoluzione dei problemi (Problem Solving)
Saper risolvere i problemi in modo rapido ed efficace è un tratto fondamentale per chiunque si approcci al mondo del lavoro. Per risolvere un problema, spesso è anche necessario avere delle conoscenze specifiche del settore in cui si lavora, ma essere in possesso di soft skill come ricerca, gestione del rischio e lavoro di squadra non può che aiutare.
Creatività
Si tratta di un’abilità più ampia che incorpora svariate capacità differenti, comprese quelle tecniche. Essere creativi significa trovare nuovi modi per eseguire i compiti, migliorare i processi aziendali o persino sviluppare nuove ed entusiasmanti strade da esplorare. La creatività, così come la curiosità, la proattività, saper imparare dagli altri ed una certa apertura mentale può essere utilizzata in qualsiasi ruolo a qualsiasi livello.
Adattabilità
Quanto facilmente ti adatti ai cambiamenti? I cambiamenti nei processi, negli strumenti o nei clienti con cui lavori possono avvenire rapidamente. Se sarai in grado di organizzarti, essere flessibile e stare al passo con il progresso, avrai di fronte a te una strada molto più semplice da percorrere.
Etica del lavoro
L’etica del lavoro è la capacità di portare a termine compiti e doveri in modo tempestivo e correttamente. Una forte etica del lavoro ti aiuterà a sviluppare una relazione positiva con il tuo team, anche quando stai ancora sviluppando competenze tecniche in un nuovo lavoro. È meglio lavorare con qualcuno che ha una forte etica del lavoro ed è desideroso di imparare piuttosto che un con qualcuno di qualificato ma immotivato.
Come puoi acquisirle
Chiunque può migliorare le proprie competenze trasversali con l’esperienza e la pratica.
Ecco come fare:
- Più farai esperienza e pratica con una qualsiasi soft skill più questa diventerà per te la normalità. La maggior parte delle competenze trasversali sono una questione di routine.
- Probabilmente ci sono professionisti che conosci o con cui lavori che hanno punti di forza in varie soft skill. Potresti essere in grado di sviluppare competenze trasversali osservando le loro pratiche e incorporandole nella tua routine quotidiana.
- Stabilisci obiettivi specifici e misurabili leggendo attentamente le tue valutazioni tramite delle metriche o chiedendo ad amici e colleghi fidati di criticare il tuo operato costruttivamente.
Quali sono le soft skills che ritieni più importanti per il tuo lavoro?
In collaborazione con inCOWORK