Centro Sportivo Carraro

Dopo un calvario di anni di chiusura, prodotto da errori di valutazione, ricorsi e controricorsi al Tar, incendi, vandalismi, a cui si sono aggiunti pandemia e un settore edile in difficoltà per costi delle materie prime e mancanza di personale, per il Centro sportivo Carraro

LEGGI

Al Centro Sportivo Carraro, aperto nel 1987 dal Comune che lo gestì inizialmente per una decina d’anni affidandolo poi a Milanosport per nove anni,  vi hanno operato nel corso del tempo ben 16 società sportive attive dall’atletica al basket, dal calcio alla pugilistica, dal tennis

LEGGI

Con la creazione "Generazione 2026" in attesa  dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di MilanoCortina2026   l'amministrazione intende diffondere ulteriormente lo sport e la sua cultura, per  lasciare, dopo l’evento, uno spirito nuovo, una città sostenibile in cui tutti pratichino regolarmente attività sportiva e acquisiscano stili di

LEGGI

Forse ci siamo. Se il Tar nei prossimi giorni dirà finalmente quale è il vincitore della gara di appalto di circa 3 milioni di euro per la sistemazione del Carraro, la vicenda dell’impianto sportivo di via dei Missaglia si concluderà. O meglio, si chiuderà la

LEGGI

"E dire che anche nell'ultimo incontro con l'assessore a novembre 2019 lo si era detto chiaro e tondo. Se si lascia incustodito il Carraro, se non si da la possibilità alle società di fare attività anche ridotta, se il gestore è latitante, al centro sportivo

LEGGI

Mentre in centro a Milano si attende l'inaugurazione del restyling  della pista di atletica leggera dell'Arena, la stessa dove nel lontano 1977 Pietro Mennea trionfò nei 200 metri,  nella periferia sud di Milano un attivissimo centro sportivo aperto da decenni sta morendo. Da una parte

LEGGI