Il Naviglio Pavese è il canale di ritorno che scorre verso il Ticino, mentre il Naviglio Grande alimenta la Darsena. La direzione dell’acqua racconta il fascino dei due canali, i più noti di Milano, e la loro storia. Oggi il Naviglio Grande è il più
Il Naviglio Pavese è il canale di ritorno che scorre verso il Ticino, mentre il Naviglio Grande alimenta la Darsena. La direzione dell’acqua racconta il fascino dei due canali, i più noti di Milano, e la loro storia. Oggi il Naviglio Grande è il più
Sono sempre di più le iniziative inerenti alla cultura avviate in questi giorni, sia in campo istituzionale (come le risorse rese disponibili dal Governo attraverso il sito Solidarietà Digitale), sia da associazioni, case editrici, aziende e musei. Ecco alcune delle possibilità tra cui scegliere: Cultura online:
A oltre un mese di distanza dal ritiro delle deleghe alla Cultura e alle Manifestazioni all’assessora Rosa Di Vaia il presidente del Municipio 5 Alessandro Bramati non ha ancora resi noti i motivi del suo provvedimento. Un silenzio in spregio, oltre che dei cittadini e
Con decreto del 4 dicembre scorso, il presidente del Municipio 5 Alessandro Bramati ha ritirato la delega alla Cultura all’assessora Rosa Di Vaia, che rimane in giunta con le sole deleghe ai Cag (Centri di aggregazione giovanile) e ia Cam (centri di aggregazione multifunzionale).Al momento non sono noti i
Un angolo in Zona 5 per la formazione, la cultura e lo sportAnche quest’anno il 1° settembre tutti, ma proprio tutti: maestre della scuola dell’infanzia e della Primaria, insegnanti delle medie e del Liceo Scientifico, gli istruttori sportivi e di danza, i maestri di musica
Da Boccioni, a Mirò, da Jean-Michel Basquiat a Escher, da Rubens a Mimmo Paladino. E poi scultori come Arnaldo Pomodoro, fotografi come Giovanni Gastel, HerbRitts. Sono soltanto alcuni dei grandi nomi del cartellone delle mostre
Eleganza, efficienza, apertura. Quando si entra nella “cittadella” della Fondazione Prada l’impatto emotivo è veramente forte. Siamo in largo Isarco 2, nei pressi di via Ripamonti, Zona 5. Là dove c’era una distilleria di inizio Novecento ora c’è lo spazio più raffinato e glamorous, progettato
Con l’inaugurazione nel maggio scorso del campus della Fondazione Prada, la nostra città si è arricchita di un’istituzione di livello mondiale. La straordinarietà di questo evento non risiede però nell’importanza dell’operazione, che è assai rilevante, ma nella sua localizzazione: non in una prestigiosa via del
Dal 10 al 14 giugno la Biblioteca Chiesa Rossa ospiterà il nucleo centrale del Festival della Letteratura di Milano, che, giunto alla quarta edizione, si protrarrà per tutto l’anno, con molti eventi.La manifestazione si è contraddistinta finora per la sua autonomia dalle istituzioni e dalla
L’edificio era stato commissionato nel 2000, 15 anni fa, all’architetto inglese David Chipperfield dall’allora Giunta Albertini. Seppure la struttura fosse pronta da un po’, l’apertura del tanto atteso Museo delle Culture è stata rinviata più volte, ma finalmente ci siamo: il 27 marzo il Mudec di via Tortona