La musica della Universal fischiettata e lo scorrere ambiguo e sinistro dei titoli di testa ci catapultano fin da subito nel doloroso, allucinato e meraviglioso universo di Fabio e Damiano D’Innocenzo.I registi romani partoriscono finalmente il loro terzo film, in un contesto cinematografico che sembra

LEGGI

Se Francisco Goya fosse vivo oggi non avrebbe potuto dipingere opera migliore de “Il capo perfetto”, o forse si sarebbe limitato a rendere doverosamente omaggio alla grandezza artistica e al camaleontismo epico di Javier Bardem.Candidato a 20 (meritatissimi) premi Goya “El buen patron“ di Fernando

LEGGI

Ricordo che non era ancora scoppiata la pandemia quando beccai su Facebook il primo teaser di Diabolik, con protagonista quel gigante di Luca Marinelli. L’eccitazione fu altissima e un turbine di mistero mi avvolse completamente, rimandandomi indietro con la mente al memorabile “Lo chiamavano Jeeg

LEGGI

Sabato 5 dicembre (dalle ore 15 alle ore 19.30) una diretta Facebook, sulle pagine @docucity.lacitta e @milanocittamondo e sul canale Youtube del Mudec-Museo delle Culture, accompagnerà la proiezione dei 5 film finalisti e la premiazione del Concorso “Le città delle donne”, lanciato nei mesi scorsi e aperto a documentari e opere

LEGGI

Promuovere film di qualità, consentendone la visione anche al pomeriggio, a coloro che alla sera preferiscono non uscire. E poi, al termine della proiezione, ci si incontra nel nuovo spazio bar, per chiacchierare informalmente dei temi sollevati dal film. È questa l’idea/proposta del Centro Asteria al

LEGGI

Elio, Roberto Bolle, Silvio Soldini, Walter Veltroni, Cristiana Capotondi e Giorgio Diritti firmano il soggetto di Cristiana Mainardi in un film documentario intitolato Milano 2015. Presentato durante i Venice Days alla 72ma Mostra Internazionale d'arte Cinematogtrafica di Venezia, il progetto riprende il documentario di Ermanno Olmi:

LEGGI