Un luogo si può attraversare in infiniti modi, è noto. E Milano non sfugge a questa meta metafora, esplorata da decine di filosofi e poeti. Ma forse i milanesi sono più monoesperenziali di altri e vivono la loro città riducendola a un spazio da fendere,
TAG:
Abbazia ChiaravalleBocconicampus bocconicasa venegonicastellazzochiesa Santa Maria dell’AssuntaDuomo di Milanoex omFondazione Pradagian giacomo predevalgiuseppe paganoglicine di leonoardoluigi morettimorivionenocetumpalazzo acerbipane quotidianoparco delle Rimembranze industrialiparco vettabbiaquartiere spadolinirisorgimentoroberto franceschiroggia vettabbiaSantuario di Santa Maria dei Miracoli presso San Celsosentieri metropolitanisignurunstudio BBPRtorre velascatrekking italiavia ottolini