Fondazione Prada

Un luogo si può attraversare in infiniti modi, è noto. E Milano non sfugge a questa meta metafora, esplorata da decine di filosofi e poeti. Ma forse i milanesi sono più monoesperenziali di altri e vivono la loro città riducendola a un spazio da fendere,

LEGGI

In questa mostra alla Fondazione Prada presenta i protagonisti della scena artistica di Chicago del secondo dopoguerra. Un po’ l’altra America: l’arte dei “cattivi ragazzi” di Chicago, contrapposta all’algida arte di NewYork. Il progetto, curato da Germano Celant, è un gioco di colori, prospettive ed

LEGGI

Entrando nella sala dedicata alla mostra di Betye Saar, artista novantenne afroamericana, mi arriva un intenso profumo di agrumi: una delicatezza per creare un’atmosfera di casa? O qualcuno che, passato prima di noi, ha sbucciato un mandarino o un’arancia? Me ne dimentico subito, non ne

LEGGI

Fondazione Prada presenta “Attraverso i muri di bruma”, progetto coreografico concepito da Billy Cowie per gli spazi della sede di Milano. Sviluppato in collaborazione con la Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi di Milano diretta da Giampiero Solari, l’opera coinvolge undici danzatori neo-diplomati del Corso

LEGGI

Fondazione Prada propone per i primi mesi del 2016 due importanti progetti artistici. Si inizia con la mostra “To the Son of Man Who Ate the Scroll” (4 febbraio - 19 giugno ) negli spazi del Podium e della Cisterna. Il progetto, ideato e curato

LEGGI

A un solo giorno dall’uscita nelle sale italiane (14 gennaio 2016) del suo attesissimo film The Revenant, che vedrà Leonardo di Caprio nei panni del cacciatore Hug Glass, e a seguito del grande successo ottenuto agli Academy Awards 2015 con Birdman o (L’imprevedibile virtù dell’ignoranza),

LEGGI