. lavori

Le 82 famiglie della Torre dei Moro di via Antonini 32 hanno scelto. Sarà l’architetto Mario Piva dell'omonimo studio a disegnare il recupero del grattacielo del Vigentino andato a fuoco nell’agosto del 2021, fortunatamente senza vittime. Il progetto esecutivo dovrebbe essere pronto per marzo ed

LEGGI

La torre di Moro di via Antonini 32, in seguito al dissequestro dello stabile e delle aree interessate dall’incendio del 29 agosto 2021, ha presentato all’Amministrazione comunale la domanda di occupazione suolo per l’avvio dei lavori di riqualificazione e ristrutturazione dell’edificio.     L'intervento, che comprende le operazioni

LEGGI

Partiranno domani, mercoledì 15 giugno, i lavori sulla carreggiata e sulla roggia dell’Alzaia Naviglio Pavese che prevedono la chiusura della via, da viale Liguria fino a via Fra Cristoforo.Si tratta di due interventi diversi, programmati in contemporanea, proprio per avere minore impatto sulla viabilità

LEGGI

Nell’aprile dell’anno scorso, all’indomani del primo lockdown duro, Milano provò a organizzarsi per far fronte alla pandemia. Venne presentato “Milano 2020 - Strategie di adattamento”, in cui, tra le diverse azioni, fece anche la comparsa per la prima volta l’idea della città a 15 minuti:

LEGGI

Dopo il termine dei lavori di bonifica e stabilizzazione del Centro civico di via Boifava, l’apertura dell’Anagrafe e la prossima apertura degli uffici dei Servizi sociali e del Cam, altre buone notizie per il Ringhiera, che fanno sperare che il calvario iniziato nel 2017 sia

LEGGI

È arrivata oggi la sentenza del Tar sulla vicenda giudiziaria del Carraro, che aveva visto bloccare l’avvio dei lavori con ricorsi contrapposti presentati dalle due aziende che parteciparono alla gara del 2017 per la riqualificazione del centro sportivo.«Con un dispositivo molto chiaro, finalmente il Tar

LEGGI

I quartieri Giambellino e Lorenteggio che conosciamo oggi potrebbero diventare presto un lontano ricordo. Durante la Commissione Casa che si è tenuta all’inizio di ottobre a Palazzo Marino e che ha visto la partecipazione dell’assessore Daniela Benelli, si è parlato molto del piano di riqualificazione

LEGGI

«La realizzazione del Campus della Bocconi è l’occasione per sistemare un’area della città attualmente disordinata, che presenta un bellissimo parco e architetture di importanza internazionale». Così il presidente della Commissione Urbanistica di Zona 5, Daniele Gilera, ha commentato l’approvazione da parte del Comune della convenzione

LEGGI