Tango a “Chiesa Rossa” e le altre iniziative delle biblioteche di zona
Appuntamento in biblioteca, martedì 8 aprile, alle 21, per una fervida serata animata da note passionali. Con balli, musica e parole “Una noche de Tango” ci coinvolgerà nell’atmosfera caliente della sensuale danza argentina.I ballerini Sara
Appuntamento in biblioteca, martedì 8 aprile, alle 21, per una fervida serata animata da note passionali. Con balli, musica e parole “Una noche de Tango” ci coinvolgerà nell’atmosfera caliente della sensuale danza argentina.
I ballerini Sara Barion e Giuseppe Pinca daranno prova di abilità esibendosi con passi eleganti e flessuosi in alcuni classici del loro repertorio: tango “milonga” e valzer, secondo la coreografia tradizionale. L’accompagnamento musicale è affidato al duo “Yerba Mala”, a cui si aggiunge Roberta Pestalozza, arpista; alla chitarra Marcelo Caracoche. Ma sarà proprio l’arpa, strumento del tango originario, poi tralasciato negli sviluppi successivi, a tornare al centro della scena in uno spettacolo che non è solo da vedere: tutti gli appassionati potranno lasciarsi avvincere dalla musica e ballare.
Nel corso della serata, Marcelo Caracoche, scrittore oltre che musicista, presenterà il suo libro “Storia dell’Era del Tango”(Rayuela Edizioni), una raccolta di nove racconti segnati da amori, violenze, vendette e misteri in cui vive e risuona il mondo di questo ballo seducente.
Il 9 aprile, ore 18, Fabrizio Montecchi, responsabile artistico della “Compagnia d’ombre Teatro Gioco Vita” tiene il terzo incontro sulla drammaturgia per ragazzi.
Il 12 aprile sarà invece dedicato ai bambini. Alle 16, Laura Boerci presenterà, con animazione, il libro “Un sogno vero”.
Il 15, ore 21, sarà proiettato “Il sospetto”, un film di Alfred Hitchcock, che gli ammiratori del celebre regista non dovrebbero perdere.
Doppia serata dedicata al Cile il 3 (ore 21) e il 14 aprile (ore 19.30), organizzate dalla associazione Alpiandes, con la collaborazione di altre due associazioni milanesi: “Il movimento cittadini dal mondo” e “Proficua”. La serata del 3 analizzerà la campagna elettorale, che ha portato alla elezione della presidente Michele Bachelet.
La serata del 14 concentrerà la propria attenzione sul tema dei Mapuches e del debito storico dello stato cileno nei confronti di questa popolazione autoctona. Presenta la serata Micaela Fiore, presidente della Commissione Cultura del Consiglio di Zona 5.
Dal 9 al 30 aprile rimarrà esposta “Parla-mi”. Questa originale installazione di raffigurazioni geometriche, realizzate con fili colorati, a cura del Dipartimento di Salute Mentale di Duino Aurisina (Trieste), vuol rappresentare un percorso di riscoperta dei rapporti umani.
Il mestiere di genitore si impara anche alla Sant’Ambrogio
Proseguono in biblioteca gli “Incontri a sostegno della genitorialità”, dedicati a chiarire molti aspetti del complesso rapporto fra genitori e bambini. Sabato 5 aprile, alle 10.30, si discuterà, fra l’altro, della comunicazione con i piccoli (da 0 a 3 anni) che non sanno ancora parlare e della depressione post-partum. Il 12 aprile e il 5 maggio, sempre alle 10.30, si esamineranno invece le emozioni, i conflitti e le modalità da seguire per lo sviluppo dell’autostima (bimbi dai 3 ai 6 anni). Tutti argomenti da conoscere per favorire una crescita equilibrata dei bambini.
«Gli incontri che propongo – chiarisce Roberta Razzini, la psicologa e psicoterapeuta che conduce questi appuntamenti in biblioteca – riguardano alcuni tra i principali temi di psicologia infantile e danno indicazioni basilari e suggerimenti che possono aiutare a stabilire un rapporto soddisfacente con i propri figli. Alcuni comportamenti del bambino rischiano di essere fraintesi soltanto perché non se ne conosce il significato. Parleremo del giusto modo di comunicare e del controllo delle emozioni. Tratteremo dei capricci, della rabbia, degli scoppi d’ira e di come gestirli; infine, di come sviluppare l’autostima. Ci soffermeremo anche sulla depressione post-partum, un tema importante per la salute e il benessere della mamma».
Il 3 e il 10 aprile, ore 16, sono previsti due appuntamenti di un laboratorio per i giovani dai 16 ai 20 anni: “Fare la radio: sul web si può!”. Come si organizza e si conduce una radio on-line? Non è difficile. Servono fantasia, entusiasmo, voglia di divertirsi e, naturalmente, un accesso a Internet. Gli animatori di “Radio Bla Bla”, che hanno già condotto in biblioteca due incontri sull’argomento, continuano il racconto delle loro esperienze. Giovedì 3 un fonico dell’emittente milanese presenterà la strumentazione necessaria e ne illustrerà il funzionamento. Il giovedì successivo sarà invece spiegato come si preparano i programmi, come si adattano al formato web e quali siano gli accorgimenti da seguire per un’efficace comunicazione radiofonica. Per partecipare al laboratorio è necessaria la prenotazione.
Fino al 14 aprile, nella mostra “In Primavera rifioriscono i libri”, a cura del Fondo Storico Ragazzi di Milano, saranno esposte opere di scrittori, editori e illustratori che hanno dato significativi contributi alla letteratura per l’infanzia e per i giovani.
Venerdì 11 aprile, ore 18, sarà presentato il libro di Felice Umberto Fasolato “Il collaudatore. Riflessioni di una vita lavorativa tra esperienze umane e professionali”, un romanzo autobiografico in cui l’autore narra vicende del suo percorso personale e lavorativo, fra speranze, difficoltà, ingiustizie e successi.
Letteratura e laboratori alla Fra Cristoforo
“Se un pomeriggio di mercoledì un lettore…”: il gruppo di lettura della biblioteca Fra Cristoforo si riunirà il 9 aprile, alle 17. Tutti coloro che amano condividere le emozioni della lettura possono ritrovarsi per leggere un libro ad alta voce, scambiando impressioni e commenti con gli altri partecipanti. Rita Castronovo, con la sua lunga esperienza di bibliotecaria, guida e coordina gli interventi. Il gruppo, come sempre, è aperto a tutti coloro che sono interessati a intervenire.
Il 12 aprile è dedicato invece ai bambini dai 5 ai 10 anni. Alle 10.30, inizia il laboratorio “Bentornata Primavera”. Guidati da Lia, Ornella e Paola – del Centro Ricreativo Culturale Torretta – i ragazzi, prepareranno una tovaglietta “primaverile” con ritagli e disegni. È necessaria la prenotazione.
Prospettiva diversa, invece, mercoledì 16 aprile, alle ore 18,: dalla spontanea allegria giovanile alle finzioni e alla prismatica personalità degli adulti. Carlo Marchesi propone “Pirandello, il vuoto dietro la maschera”. Alla presentazione introduttiva del celebre drammaturgo seguirà la recitazioni di brani tratti dal “Berretto a sonagli” e da “Uno, nessuno e centomila”.
Fabrizio Ternelli