Tanti auguri Milanosud!

Perché un’Associazione socio culturale, perché un giornale di Zona, perché Milanosud? A distanza di vent’anni da quel lontano 1997, queste domande sembrano scontate o superate dagli eventi e dalla vita stessa della nostra associazione. Ma

logo-premio-giornalisticoPerché un’Associazione socio culturale, perché un giornale di Zona, perché Milanosud? A distanza di vent’anni da quel lontano 1997, queste domande sembrano scontate o superate dagli eventi e dalla vita stessa della nostra associazione. Ma al gruppo che si era assunto l’impegno di realizzare il progetto di creare un’associazione e un giornale, non tutto era così chiaro; di come farlo e quali passi compiere si discusse a lungo, nell’ambiente dove l’idea era nata, la sede del Partito Democratico della Sinistra di Gratosoglio, col parere favorevole incondizionato dell’allora segretario Riccardo Casolo. In quel periodo era sempre più evidente che l’intricato e tortuoso crollo delle ideologie e l’allontanamento, reale o percepito, della politica dalla gente e viceversa, lasciava comunque irrisolti tutti i problemi socio-epocali. Eravamo convinti che occorresse, nella nostra zona, uno strumento di verifica e proposta, per cogliere le giuste aspirazioni sociali ma non solo, anche per una maggiore attenzione alla cultura e alla partecipazione.

Dunque un compito non proprio facile per gli incaricati di tale realizzazione: Umberto Buda, Alvaro Berselli, lo stesso Riccardo Casolo, Elvira Cossu e Pinuccia Cossu. Era anzitutto necessario formalizzare la nascita di questa organizzazione che avrebbe assunto la forma di Associazione socio/culturale, apartitica e senza scopi di lucro. Un notaio diede veste giuridica all’impresa e ne confermò la validità il 15 ottobre del 1997.

Fatto il primo passo formale si passò alla definizione di una mini-struttura organizzativa per il periodico Milanosud il quale, con cadenza mensile, avrebbe consentito la divulgazione delle idee e delle proposte del nostro sodalizio. Primo presidente dell’Associazione fu nominato Renato Iacono, mentre la direzione del giornale venne assunta da Paola Baiocchi, coadiuvata dal marito Andrea Montella e dai cinque fondatori, da Iacono ed altri conquistati dalla validità e potenzialità dell’iniziativa.

Nasce il giornale

Paola elaborò con maestria l’impianto grafico del mensile mettendo anche a disposizione, come sede provvisoria, la propria abitazione e la propria struttura tecnica. Fu così che si riuscì a pubblicare il primo numero di Milanosud già nel novembre 1997. La divulgazione era ed è rimasta gratuita. A ottobre prossimo saranno 20 anni che il nostro giornale viene edito mensilmente e ininterrottamente (salvo i mesi di agosto), migliorando nel tempo la veste grafica, aumentando progressivamente il numero delle pagine e la tiratura fino alle attuali 20mila copie.

I primi passi non furono semplici, si doveva riuscire a carpire l’attenzione dei residenti nella zona (allora era la numero 15, ora è il Municipio 5). Ma come? Parlando, ovviamente, di problemi e fatti specifici, senza inutili slogan, senza retorica. Il salotto di Paola ha udito interminabili discussioni, a volte fino a notte fonda, per sviscerare argomenti che dovevano essere il più possibile attinenti alla realtà del territorio.

Tutti al lavoro!

All’inizio nessuno dei costituenti era esperto e allora come si poteva dare corpo alle nostre iniziative? Senza preciso incarico, ognuno si costruì un proprio ruolo. Umberto Buda divenne l’organizzatore, il trascinatore, il punto fisso di riferimento per ognuno. Era instancabile anche nell’esortare a scrivere, nel trovare temi giusti e interessanti per tutti. Elvira Cossu, quale provetta contabile, assunse le redini dell’amministrazione mai più abbandonate. Alvaro Berselli si occupò soprattutto di gite e altre iniziative ludico/culturali, tutte coronate da grande successo e partecipazione. Il presidente Renato Iacono lanciò la prima analisi sui diritti dei consumatori, altri si azzardarono, sempre su esortazione di Buda, a indossare la veste di neofiti giornalisti. Gariani, un valido disegnatore, realizzò la nostra mascotte, una simpatica ranocchia, oltre che le vignette che accompagnavano gli articoli più importanti. Si redassero anche Statuto e Regolamento. L’avventura era iniziata, con qualche batticuore ma molto entusiasmo malgrado le iniziali e inevitabili difficoltà, anche di carattere economico. A tale proposito fu urgente trovare sponsor e inserzionisti pubblicitari; ognuno, sfruttando conoscenze e appoggi iniziò la faticosa incombenza.

Da Paola e Andrea, a Piero e ora Stefano e Giovanna

Nel tempo si ebbero vari avvicendamenti: fatti personali indussero Paola e Andrea a trasferirsi in Toscana, ciò comportò la ricerca affannosa di una nuova sede e di una nuova direzione. Subentrò Piero Pantucci, esperto giornalista, che guidò la testata per dodici anni arricchendola sempre più di colti e approfonditi contenuti e ampliando la redazione con esperti in vari settori. Quando anch’egli si trasferì fuori Milano, nel 2010 le redini passarono Stefano Ferri, attuale direttore, affiancato dal 2012, come vice direttrice, da Giovanna Tettamanzi, esperta professionista proveniente dal mondo dei periodici Rcs/Rizzoli.

L’avvicendamento dei presidenti dell’Associazione fu più mutevole. A Renato Iacono subentrò, nel 1998, Rinaldo Fai, nel 2000 Piero Pantucci, con la doppia carica di presidente e direttore. Nel 2001 assunse tale funzione Daniele Gilera, sostituito nel 2006 da Gianfranco Lazzaretti e infine, nel 2014 ancora Daniele Gilera, attuale presidente.

La scomparsa di Umberto

Immagine 5Fatti positivi e dolorosi hanno accompagnato la nostra vicenda. Nel 2007 (decennale dell’Associazione che non potemmo né volemmo celebrare) mancò a tutti il nostro pilastro, il personaggio più carismatico di Milanosud, Umberto Buda. Tuttora i numerosi volontari impegnati nella nostra Associazione lo fanno anche nel suo nome. Non solo di fatti di cronaca della zona si occupò Milanosud. L’interesse si allargò anche ad altri settori e a volte concentrò il proprio sguardo su avvenimenti appassionanti o drammatici, sia nazionali che internazionali. Delle numerose ed interessanti iniziative si parlerà nel prossimo mese; intanto ricordiamo che, appoggiandosi allo spazio Spi di via Gratosoglio, si riuscì a organizzare serate sulla storia degli egizi, coinvolgendo gratuitamente esperti in materia. Alvaro Berselli realizzò inoltre un corso di micologia con l’esposizione di vari tipi di funghi. Questi i primi timidi tentativi per interessare più persone.

Pronti per i prossimi 20 anni

Insomma, molta strada è stata fatta da quel lontano 1997. Milanosud, nata dall’iniziale impegno di sconosciuti cittadini, ricchi solo della volontà di fare cultura, informazione e ritrovarsi, ora è una realtà importante del sud Milano e della città. È editore di un giornale autorevole, su carta e web, propone un ricco calendario di attività ludico e culturali, dispone di una sede attrezzata e sempre più luogo di incontro e discussione e alla fine del 2016 contava ben 108 soci. Auguri Milanosud!

Il Gruppo dei Costituenti

Laureata in Scienze dei Beni Culturali, blogger appassionata di cinema e teatro, talentuosa grafica e webmaster, sempre alla ricerca di nuovi stimoli e sfide, forte della sua estrazione umanista veste con grazia e competenza le testate digitali e su carta di Milanosud.

Recensioni
NESSUN COMMENTO

SCRIVI UN COMMENTO