Tari. Arrivata la prima scadenza: 15 settembre. Come pagare sul sito del Comune, alle Poste, home banking, oppure dai tabaccai…

La Tari è la tassa rifiuti per i servizi di raccolta, trasporto e smaltimento o recupero dei rifiuti urbani. La situazione abitativa e gli spazi occupati incidono sulla tariffa Tari. Per questo è necessario verificare,

La Tari è la tassa rifiuti per i servizi di raccolta, trasporto e smaltimento o recupero dei rifiuti urbani. La situazione abitativa e gli spazi occupati incidono sulla tariffa Tari. Per questo è necessario verificare, integrare e aggiornare i dati relativi ai propri immobili per consentire il calcolo esatto dell’imposta. Nel Fascicolo digitale del Cittadino, a cui tutti i cittadini sono invitati a registrarsi (qualora non lo avessero già fatto) si può avere una visione complessiva anche degli (eventuali) arretrati.  

Gli avvisi per la Tari 2020 sono stati recapitati tramite posta ordinaria a partire dalla metà di luglio. Per chi ha scelto di pagare il tributo #Tari 2020 in 4 rate mensili è in arrivo il 15 settembre la prima scadenza. Per conoscere l’importo di ciascuna rata occorre consultare l’avviso di pagamento, dove sono impressi i codici per effettuare il versamento. I canali di pagamento disponibili sono numerosi: online, bancomat, tabaccai. Attenzione: da quest’anno si può pagare anche tramite gli uffici postali e i servizi di Poste Italiane, ma solo per la Tari 2020 e non per le annualità precedenti anche se emesse quest’anno. Per chi ha scelto invece di pagare con una rata unica c’è tempo fino al 16 novembre.

Come effettuare il pagamento
L’avviso contiene codici e dati (codice avviso di pagamento IUV, codice interbancario circuito CBILL, data matrix e QR code), da utilizzare a seconda del metodo di pagamento scelto:
• Online: sul sito del Comune (clicca su pagamenti spontanei, oppure su Fascicolo del Cittadino), tramite il QR Code, in home banking, cercando Circuito CBILL oppure PagoPA, IUV
• Con addebito sul conto corrente
• Al bancomat
• Dai tabaccai
Dal 2020 si può pagare la Tari anche su tutta la rete fisica e digitale di Poste Italiane, anche se non si è cliente di Poste Italiane, utilizzando il bollettino postale PA: online sul sito www.poste.it , con le app di Poste (app BP, app PP e app PT) e in tutti gli uffici postali.
 
Appuntamento sportello o telefonico
In mancanza di bollettini di pagamento, si suggerisce di utilizzare il form online oppure di fissare un appuntamento in modalità sportello o attraverso un contatto telefonico. Disposizioni Covid-19: agli appuntamenti in presenza fisica allo sportello è ammessa una sola persona per volta. All’ingresso verrà richiesto di esibire il codice di prenotazione e di indossare i dispositivi di protezione individuali. In mancanza di questi requisiti non sarà possibile accedere agli uffici. Per altre informazioni consultare la pagina Info Tributi – assistenza e appuntamenti  del Comune di Milano.
 
Maggiori info e istruzioni sul sito del #ComuneMilano ? bit.ly/Tari-come-pagare

Recensioni
NESSUN COMMENTO

SCRIVI UN COMMENTO