Teatro a cielo aperto! Ma dove? Ovvio, nell’insolito palcoscenico del Pacta Salone dei teatri!

L'insolito palcoscenico? Eh sì, era il titolo della stagione 2019-2020.  Sta di fatto, che dopo lo stravolgimento dei  programmi di-tutti-i-teatri-di-tutto-il-mondo,  causa  la pestilenza da Coronavirus (quale ispirato novello Boccaccio ne narrerà in streaming le interminabili

L’insolito palcoscenico? Eh sì, era il titolo della stagione 2019-2020.  Sta di fatto, che dopo lo stravolgimento dei  programmi di-tutti-i-teatri-di-tutto-il-mondo,  causa  la pestilenza da Coronavirus (quale ispirato novello Boccaccio ne narrerà in streaming le interminabili giornate trascorse in lockdown, con tanto di distanziometro guanti e mascherina?),  ecco  che l’insolito palcoscenico dalla prossima settimana si ‘sustanzia’ nel cortile stesso del teatro. “Ripartiamo così, sotto il cielo di giugno, con tre spettacoli per adulti e tre per bambini a un prezzo speciale! Si starà distanziati e occorrerà acquistare online i biglietti e portare con sé  mascherina e guanti per proteggere la salute di tutti, attori e spettatori”. Un modo forse insolito ma si potrà ancora godere della bellezza del teatro“. 

Dopo le “pillole teatrali”, altro palcoscenico insolito del PACTA che entrava direttamente nelle case degli spettatori attraverso il web sui profili Facebook e Instagram, ora gli artisti, con le loro voci, i loro corpi e i loro talenti tornano calcando un secondo palcoscenico insolito, materialissimo, questa volta di puro cemento,  di fronte agli occhi di spettatori ‘corporei’ nell’anima e nel sentimento in attesa di attingere nuove emozioni  alla fonte della bellezza dell’arte e della cultura.

Così a partire dal 16 giugno fino al 5 luglio ha inizio “PACTA SALONE Teatro a Cielo Aperto”, con guanti, mascherine e secondo tutte le ultime norme cautelative del Ministero della Salute! Tre spettacoli per tutti, firmati PACTA dei Teatri, più tre spettacoli per bambini che danno vita al cortile del teatro in via Ulisse Dini 7 a Milano.

Dal 16 al 20 giugno 2020
JUKEBOX LETTERARIO
Ovvero il titolo lo scegli tu!Prima milanese con Alessandro Pazzi e Lorenzo Vergani. Coproduzione PONTOS Teatro – PACTA dei Teatri
15 brani di grandi autori classici e contemporanei, 9 spettatori fortunati che sceglieranno i loro preferiti, 2 attori che li interpreteranno. Al suono di una monetina, come in un vero Jukebox, il libro scelto verrà messo sull’espositore, e si darà il via alla lettura, un attore interpreterà il brano mentre dietro scorreranno delle immagini insieme al titolo del brano, l’autore e l’anno della pubblicazione. Una serata dove il pubblico sarà protagonista insieme alla più bella letteratura di ogni tempo.

Dal 23 al 27 giugno 2020
VENERE & ADONE
Shakespeare e musica di William Shakespeare, traduzione Roberto Sanesi, adattamento e regia Riccardo Magherini, con Riccardo Magherini, Nicola Lanni, Gabriele Palimento, produzione PACTA dei Teatri
A Londra, tra l’agosto del 1592 e il marzo del 1594, impera la peste: si decide di chiudere i teatri. A Shakespeare per sopravvivere occorre una patente di Poeta. Il risultato è un poemetto di stile “alto”, scritto “alla moda dei tempi”, il cui soggetto è la natura del desiderio sessuale, raccolto in un bel “vestito” per arrivare negli ambienti giusti e dare soddisfazione a quelle angosciose aspirazioni “colte”. La messa in scena trae ispirazione dalla tradizione del cunto siciliano, una tradizione solo apparentemente distante dall’opera di Shakespeare. Così, quasi inaspettatamente, la tecnica dell’affabulazione, mescolata ai colpi di scena un po’ circensi accompagnati da effettacci di magia da baraccone di altri tempi e dalla musica dal vivo, ci restituisce tutto l’umorismo che vibra dietro ai versi Shakespeariani.

Dal 30 giugno al 4 luglio 2020
MADAME BOVARY
di Gustave Flaubert,scrittura scenica e regia Annig Raimondi, con Annig Raimondi e Antonio Rosti, produzione PACTA dei Teatri
1856. Da una notizia di cronaca di provincia, rielaborata dalla penna di Flaubert, nasce il primo grande romanzo realista. Emma Rouault, figlia di un agiato agricoltore normanno, cresciuta in una scuola religiosa, si diletta con romanzi sentimentali e pensa che il matrimonio le aprirà le porte della felicità. Andata in sposa a un medico mediocre, Charles Bovary, le sue speranze sono presto deluse. Madame Bovary rende immortale la lotta tra l’ideale e il reale, tra l’infinito e il finito, tra ciò che vorremmo essere e ciò che effettivamente siamo.

Orari
da martedì a venerdì ore 21.30; sabato ore 19.00 e ore 21.30

Massimo di 50 spettatori, acquisto dei biglietti online a un prezzo speciale, possibilità di  usare l’abbonamento Invito a Teatro.

Spettacoli per bambini (dai 3 ai 10 anni)
Nella rassegna estiva ce n’è per tutti: per  i più piccini ci sarà  Rassegna Parapiglia – Teatro in Famiglia, organizzata da Ditta Gioco Fiaba.
Domenica 21 giugno, ore 16.30  
IL GIGANTE BLU
Un’avventura del coraggioso Ranuncolo costretto ad affrontare un temibile gigante che depreda i campi della sua famiglia. Ma come sconfiggere un avversario prepotente e aggressivo…e tanto tanto alto? Forse è meglio usare la testa e preferire l’astuzia alla violenza così come suggerirà un uccello magico che il gigante tiene prigioniero.

Domenica 28 giugno, ore 16.30
 IL BIBLIOTECARIO E IL MOSTRO DEI LIBRI
Lo spettacolo narra in modo divertente e ritmato le avventure di un piccolo bibliotecario alle prese con un mostro divoralibri. Cosa fare? Che la soluzione sia nascosta tra gli scaffali dei libri? Certo bisogna sapere come funziona una Biblioteca… Ma solo l’aiuto dei bambini e di una misteriosa fabbrica di mostri potrà, forse, risolvere positivamente la situazione e salvare l’infinita biblioteca che è il centro dell’azione!

Domenica 5 luglio, ore 16.30 
CAVOLI A MERENDA
Due serissimi investigatori con impermeabile e cappello sono chiamati a investigare su un delitto improbabile…un affettamento di carote! L’indagine comincia con l’intervento della polizia scientifica e perquisizioni in sala, raccolta di indizi e prove, ma si complica subito di fronte a nuovi crimini. Le carote non sono le uniche infatti ad avere fatto una brutta fine… la città è piena di pomodori schiacciati, cavoli smezzati, sedani a rondelline! Si indaga, si ricostruisce, addirittura viene interrogata una zucchina che pare sapere molto. Ma mentre l’identikit del colpevole a mano a mano si completa pare emergere una soluzione inattesa al mistero…

PACTA dei Teatri Salone via Dini, via Ulisse Dini 7 a Milano , www.pacta.org

Recensioni
NESSUN COMMENTO

SCRIVI UN COMMENTO