Teatro Ringhiera, parla l’assessore Sacchi: «Abbiamo raccolto le risorse necessarie, ora nuova gara e bando per la gestione per essere pronti per il 2023»
Buone notizie per il Teatro Ringhiera, chiuso dal 2017, e per il centro civico di via Boifava.«La raccolta fondi con l'Artbonus - ha rivelato al nostro giornale l’assessore alla Cultura Tommaso Sacchi - ha permesso
Buone notizie per il Teatro Ringhiera, chiuso dal 2017, e per il centro civico di via Boifava.
«La raccolta fondi con l’Artbonus – ha rivelato al nostro giornale l’assessore alla Cultura Tommaso Sacchi – ha permesso di raccogliere, grazie ai contributi di Intesa Sanpaolo e Fondazione Cariplo, oltre un milione di euro per la ristrutturazione e la riqualificazione del Teatro Ringhiera, che diverrà un centro culturale rinnovato per il quartiere e la città. Le ulteriori risorse necessarie sono già stanziate dal Comune.
Il bando di progettazione ed esecuzione dei lavori precedente è purtroppo andato deserto – ha spiegato l’assessore -, ma entro aprile procederemo all’affidamento di un incarico di progettazione e, successivamente, alla pubblicazione del bando per l’esecuzione dei lavori, che a questo punto sarà, speriamo, più “attrattivo” per le imprese. Nel frattempo partirà la procedura per la ricerca di un soggetto gestore del teatro e del centro, in modo da essere pronti per la fine del 2023, a lavori conclusi, per la riapertura».
Nella foto del settembre scorso, gli allora assessori alla Cultura Filippo Del Corno e ai Lavori pubblici Marco Granelli durante un sopralluogo al Ringhiera.