“Terre d’acqua”, inaugurazione il 25/9 alla Ex Fornace
Il 25 settembre, alle ore 18, presso la Ex Fornace (alzaia Naviglio Pavese 16), si inaugura la rassegna Terre d'acqua, promossa da Eco museo Milano Sud, il nuovo soggetto il cui obiettivo è promuovere, insieme alle associazioni
Il 25 settembre, alle ore 18, presso la Ex Fornace (alzaia Naviglio Pavese 16), si inaugura la rassegna Terre d’acqua, promossa da Eco museo Milano Sud, il nuovo soggetto il cui obiettivo è promuovere, insieme alle associazioni delle zone 5 e 6, il patrimonio culturale e paesaggistico del Sud Milano, in particolare del Naviglio Pavese.
Primo appuntamento (ma la mostra proseguirà fino all’11 ottobre) in programma la mostra“Terre d’acqua, terra di risaie ”, mostra multimediale in cui è raccontato il rapporto tra le risaie e il sistema delle acque della pianura, attraverso contributi fotografici e audiovisivi accessibili anche online sulla piattaforma web MUMI.
Seguiranno una serie di conferenze, eventi, biciclettate, con l’acqua e l’agricoltura al centro delle iniziative, in quanto matrici culturali, economiche e paesaggistiche di questa parte della città. Protagonisti del progetto sono: Fondazione Rete Civica di Milano (capofila), Fondazione Cariplo, Associazione Bei Navigli, Associazione Museolab6 e lo stesso Comune di Milano.
Le successive iniziative della rassegna vedono in cartellone dal 3 all’11 ottobre, sempre presso la Ex Fornace, la mostra “Acque profonde” dell’artista Marina Picozzi, con opere scultoree e pittoriche incentrate sulla relazione acqua – corpo femminile. Mentre il 3 ottobre, all’auditorium di largo Mahler, concerto straordinario dell’Orchestra Verdi “Sull’acqua. Sotto di noi il diluvio” (Vodnik, poema sinfonico op. 107). Melologo di Fabio Vacchi su testo di Michele Serra, voce di Lella Costa.
Nei giorni successivi si svolgeranno un convengo sulla riapertura dei Navigli con proiezioni video del progetto (9/10) passeggiate a piedi lungo il Naviglio Grande (11/10) e in bicicletta lungo il Naviglio Pavese (11/10), laboratori didattici per bambini (10/10), mostre di arte contemporanea (5 – 11/10), sui sistemi irrigui del Sud Milano (1-10/10) e sulle innovazioni scientifiche sull’uso dell’acqua, spettacoli teatrali (11/10). Approfondimenti sulla rassegna Terre d’acqua sul sito di www.mumi-ecomuseo.it.
La rassegna Terre d’acqua è parte del III Festival dell’Acqua, l’iniziativa promossa da Federutility che quest’anno si terrà a Milano dal 5 al 9 ottobre (www.festivalacqua.org).
Giovanni Fontana